Menù impostazioni e nuove caratteristiche
Il menù impostazioni è stato rivisto e diviso in più aree: "Wireless e Reti" presenta i controlli di Wi-Fi, Bluetooth e un riepilogo dell'utilizzo dei dati, nonché funzioni avanzate per la configurazione e uso di una VPN, Tethering, NFC o Wi-Fi Direct. "Dispositivo" ragruppa i controlli dell'audio (suonerie, notifiche, suoni di sistema), Display (luminosità , sospensione, sfondo), Memoria (un riepilogo), Batteria (il dettaglio dei consumi) e Applicazioni, per una gestione completa.
"Personale" raggruppa le opzioni relative alla configurazione dell'account personale, servizi di localizzazione, sicurezza (tra cui crittografia dei dati all'interno dello smartphone e varie password), Lingua e Backup.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Infine c'è "Sistema", dove potrete regolare l'ora e la data, le funzioni di accessibilità , opzioni sviluppatore e ottenere informazioni sul telefono.
Nelle opzioni di sincronizzazione dell'account sono comparse due voci in più, che permettono di sincronizzare anche i preferiti del browser e le foto di Google. Finalmente è anche possibile rimuovere l'account principale.
Strumenti per ipovedenti
Android 4.0 porta anche una nuova serie di strumenti per chi ha problemi di vista, come il Talkback e la funzione "esplora al tocco" che attivano una voce digitale che vi guida, dicendovi quale icona state toccando e lo stato del dispositivo.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
Abbiamo fatto una prova un po' singolare, cercando di usare il telefono ad occhi chiusi seguendo solo questi suggerimenti. Seppur non sia stata un'impresa semplice, crediamo che un ipovedente possa guadagnare molto da questi strumenti di accessibilità .