Introduzione
Android è giunto alla sua quarta incarnazione. Dalla fine del 2007, data di disponibilità dell'SDK, alla prima versione del settembre 2008, IceCream Sandwich - nome in codice di Android 4.0 - è la nona versione del sistema operativo Google. Eclair, ma soprattutto Froyo (2.2) e Gingerbread (2.3), hanno dominato il settore degli smartphone, mentre Honeycomb, la versione 3.x, è stata l'anima dei Tablet.
![]() Clicca per ingrandire |
![]() Clicca per ingrandire |
A inizio 2011 abbiamo assistito a una differenziazione delle versioni Android, una per tablet (Honeycomb) e tutte le altre per smartphone. Alcuni tablet, tra cui il primo Samsung Galaxy Tab da 7 pollici, si sono ugualmente affidati alla versione Android per smartphone mentre altri hanno continuato a farlo anche dopo l'uscita di Honeycomb, come HTC con il Flyer. Android 2.x non sta poi tanto male sui tablet, ma la terza versione migliora l'interfaccia e il metodo d'interazione.
Nei mesi a seguire l'abbinamento delle varie versioni di Android con schermi di differenti diagonali hanno generato dispositivi di più o meno successo. Android 4.0 vuole mettere un po' d'ordine in questo caotico mondo, e come Honeycomb ha biforcato la strada, IceCream Sandwich riporta a un'unica via, con un OS congiunto per smartphone e tablet.
###old1406###old
Se il passaggio alle terza versione di Android ha interessato principalmente un restyle dell'interfaccia, Android 4.0 porta non solo nuova grafica, layout e icone, ma anche diverse funzioni aggiuntive.