Tasto back
Sin dal primo giorno Android si è differenziato da iOS per un aspetto fondamentale: dove l'iPhone ha un unico tasto fisico (a parte volume e attivazione), l'iconico tasto Home, Android ne ha ben tre. Erano fisici nei primi modelli, mentre oggi sono quasi sempre capacitivi oppure integrati direttamente a schermo (da Lollipop in poi).

Tra questi tre pulsanti, il tasto Back (Indietro) è una di quelle cose che gli utenti iPhone potrebbero evitare. Questo pulsante è semplicissimo e fa esattamente quello che ci si aspetterebbe, cioè tornare a quello che si stava facendo prima: la pagina web precedente, ovviamente, ma anche un'altra app, la fotocamera, la schermata Home. Qualsiasi cosa.
Su iOS non c'è nulla di simile. Con iOS 8 Apple ha introdotto la funzione "Torna" che compare in alto a sinistra in alcuni contesti, è molto simile al tasto Back di Android e funziona abbastanza bene. Ma non ha la stessa potenza ed è molto più scomodo da raggiungere – impossibile arrivarci tenendo il telefono con una mano sola a meno di acrobazie con polso e falangi. Diverse applicazioni invece hanno un pulsante indietro integrato, spesso e volentieri anche in alto a sinistra; le eccezioni sono pochissime, come per esempio Safari per iOS – che curiosamente è sviluppato dalla stessa Apple.