Quick settings più completo/potente
Il Centro di Controllo presente su iOS è probabilmente più ergonomico e facile da usare rispetto alle impostazioni veloci di Android. Ma se è vero che su Android ci vuole qualche passaggio in più per fare le cose, o che spesso bisogna usare due mani dove su Android ne basta una, è vero anche il fatto che i Quick Settings di Android sono una funzione potentissima.

Scorrendo dall'alto verso il basso e partendo dall'alto dello schermo si visualizza la lista delle ultime notifiche. Scorrendo un'altra volta si visualizza il pannello delle impostazioni veloci: da qui potremo accendere e spegnere il Wi-Fi, il Bluetooth o la connessione dati. O modificare il volume, la luminosità dello schermo.
Dai Quick Settings è possibile gestire praticamente qualsiasi parametro del telefono, ma non solo: quest'area del telefono, come gran parte di Android, è anche personalizzabile. In molti casi è possibile rivedere l'ordine delle varie voci, ma possiamo anche installare nuove applicazioni che aggiungono qui comandi specifici.
Così facendo il pannello può diventare un po' affollato e meno ergonomico, questo è vero, ma anche uno strumento potentissimo per gestire il nostro dispositivo e ridurre al tempo stesso il numero di passaggi necessari per questa o quell'azione.