L'universo è una simulazione al computer? Ecco i bit necessari a eseguirla

Se l’intero universo fosse davvero una simulazione al computer, come sostengono alcuni, quanti sarebbero i bit necessari per eseguirla? Il numero calcolato da alcuni scienziati è da brividi.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Il cosmo visibile può contenere circa 6 x 10 ^ 80 - o 600 milioni di bilioni (1000 miliardi) di bilioni di bilioni di bilioni di bilioni di bilioni di bit di informazioni, secondo una nuova stima. I risultati potrebbero avere implicazioni per la possibilità speculativa che l'universo sia in realtà una gigantesca simulazione al computer.

Alla base del numero sbalorditivo c'è un'ipotesi ancora più strana. Sei decenni fa, il fisico tedesco-americano Rolf Landauer ha proposto un tipo di equivalenza tra informazione ed energia, poiché la cancellazione di un bit digitale in un computer produce una piccola quantità di calore, che è una forma di energia.

A causa della famosa equazione E = mc^2 di Albert Einstein, che dice che energia e materia sono forme diverse l'una dell'altra, Melvin Vopson, un fisico dell'Università di Portsmouth in Inghilterra, ha precedentemente ipotizzato che potrebbe esistere una relazione tra informazione, energia e massa. "Usando il principio di equivalenza massa-energia-informazione, ho ipotizzato che l'informazione potrebbe essere una forma dominante di materia nell'universo", ha spiegato. Le informazioni potrebbero anche spiegare la materia oscura, la misteriosa sostanza che costituisce la stragrande maggioranza della materia nel cosmo, ha aggiunto.

Vopson si è prefissato di determinare la quantità di informazioni in una singola particella subatomica, come un protone o un neutrone. Tali entità possono essere completamente descritte da tre caratteristiche di base: la loro massa, carica e spin, ha detto. "Queste proprietà rendono le particelle elementari distinguibili l'una dall'altra, e potrebbero essere considerate come 'informazioni'", ha aggiunto.

L'informazione ha una definizione specifica data per la prima volta dal matematico e ingegnere americano Claude Shannon in un rivoluzionario articolo del 1948 intitolato "A Mathematical Theory of Communication". Osservando la massima efficienza alla quale le informazioni potevano essere trasmesse, Shannon introdusse il concetto di bit. Questo può avere un valore di 0 o 1 e viene utilizzato per misurare unità di informazione, proprio come la distanza viene misurata in piedi o metri o la temperatura viene misurata in gradi, ha detto Vopson.

Usando le equazioni di Shannon, Vopson calcolò che un protone o un neutrone dovrebbe contenere l'equivalente di 1,509 bit di informazioni codificate. Vopson ha quindi derivato una stima per il numero totale di particelle nell'universo osservabile – intorno a 10^80, che si accorda con le stime precedenti – per determinare il contenuto totale di informazioni del cosmo. Le sue scoperte sono apparse il 19 ottobre sulla rivista AIP Advances.

Anche se il numero risultante è enorme, non è ancora abbastanza grande da spiegare la materia oscura nell'universo, ha detto Vopson. Nel suo lavoro precedente, ha stimato che circa 10^93 bit di informazioni – un numero 10 bilioni di volte più grande di quello che ha derivato – sarebbero necessari per farlo.

"Il numero che ho calcolato è più piccolo di quanto mi aspettassi", ha detto, aggiungendo che non è sicuro del perché. Potrebbe essere che le cose importanti non siano state prese in considerazione nei suoi calcoli, che si sono concentrati su particelle come protoni e neutroni ma hanno ignorato entità come elettroni, neutrini e quark, perché, secondo Vopson, solo protoni e neutroni possono memorizzare informazioni su se stessi. Ammette che è possibile che l'ipotesi sia sbagliata e forse anche altre particelle possono memorizzare informazioni su se stesse.

Questo potrebbe essere il motivo per cui i suoi risultati sono così diversi dai calcoli precedenti delle informazioni totali dell'universo, che tendono ad essere molto più alti, ha detto Greg Laughlin, un astronomo dell'Università di Yale che non è stato coinvolto nel lavoro.

0 Commenti

Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.