L'Unione Astronomica Internazionale contro la minaccia delle megaconstellazioni satellitari

L'Unione Astronomica Internazionale (IAU) ha lanciato un nuovo centro per combattere la minaccia delle megaconstellazioni satellitari, che ora descrive come peggiore dell'inquinamento luminoso urbano.

Avatar di Alessandro Crea

a cura di Alessandro Crea

Il Center for the Protection of the Dark and Quiet Sky from Satellite Constellation Interference sarà gestito congiuntamente dall'organizzazione Square Kilometer Array Observatory con sede nel Regno Unito e dal National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory (NOIRLab) della National Science Foundation degli Stati Uniti.

Entrambe queste organizzazioni stanno affrontando le ricadute del boom delle megacostellazioni di satelliti. Gli osservatori di prossima generazione che queste due istituzioni stanno attualmente sviluppando (il più grande array di radioastronomia del mondo costruito da SKAO su due siti in Australia e Sud Africa e l'Osservatorio Vera C. Rubin di NOIRLab in Cile) avranno le loro osservazioni compromesse dall'interferenza satellitare.

Parlando alla conferenza stampa che annuncia il nuovo centro, l'ex segretario generale della IAU e direttore del centro Piero Benvenuti ha detto che le megaconstellazioni ora rappresentano una minaccia peggiore per l'astronomia rispetto all'inquinamento luminoso. "L'impatto delle grandi costellazioni di satelliti di comunicazione è diventato una preoccupazione più seria a causa della loro invasività onnipresente" ha dichiarato Benvenuti.

Mentre in passato i remoti deserti del Cile, dell'Australia o del Sudafrica potevano fornire un rifugio dalle luci brillanti del mondo e dalle reti di comunicazione ronzanti, non c'è nessun posto dove gli astronomi possano nascondersi dalle migliaia di satelliti che circondano il pianeta.

"Entro la fine del decennio, più di 5.000 satelliti saranno sopra l'orizzonte in un dato momento", ha dichiarato Connie Walker, scienziata del NOIRLab e uno dei codirettori del nuovo centro. "In una tipica posizione di osservatorio del cielo scuro, da poche centinaia a diverse migliaia di questi satelliti saranno illuminati dal sole". Questi satelliti, ha aggiunto, saranno rilevabili anche dai più piccoli telescopi ottici e infrarossi.

Inoltre, la quantità di metallo in orbita attorno alla Terra rifletterà così tanta luce che il cielo notturno si illuminerà abbastanza da rendendo difficili le osservazioni delle stelle e delle galassie più distanti e più deboli. Il nuovo centro mira a riunire la comunità astronomica con gli operatori e i regolatori della megaconstellazione per aiutare a trovare soluzioni per proteggere l'astronomia terrestre man mano che il numero di satelliti che circondano il pianeta cresce.

Dal 2019, SpaceX ha lanciato oltre 2.000 dei suoi satelliti Starlink a fascio internet, solo un sesto della sua costellazione di prima generazione prevista e una piccola frazione dei 42.000 satelliti che ha il permesso di lanciare. Il suo concorrente OneWeb progetta una costellazione di circa 2.000 satelliti. Altri attori, tra cui il CEO di Amazon Jeff Bezos e un consorzio sostenuto dallo stato cinese, prevedono di costruire altre megacostellazioni.

Gli astronomi hanno colto il problema subito dopo il lancio del primo lotto di satelliti Starlink. Mentre molti skywatcher dilettanti erano ipnotizzati dai "fili di perle" che viaggiavano attraverso il cielo dopo ogni lancio, la comunità professionale capì che sarebbero diventati un problema.

Due anni dopo, la IAU ha chiesto l'istituzione del centro. L'unione ha anche avviato discussioni con le Nazioni Unite per proteggere il cielo notturno incontaminato come patrimonio umano.

Mentre alcuni degli approcci che saranno sviluppati dal nuovo centro si concentreranno su soluzioni software e tecniche di mitigazione da implementare sul lato degli osservatori, gli astronomi sperano anche che gli operatori di megaconstellazione accettino di apportare modifiche ai loro satelliti per ridurre l'impatto. SpaceX ha già sperimentato due di queste tecnologie, il DarkSat e il VisorSat, per ridurre il bagliore del satellite.

Leggi altri articoli