image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto) Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale ...
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita...

L'idrogel gioca a Pong e migliora col tempo, com'è possibile?

Ricercatori dell'Università di Reading hanno insegnato a del gel ionizzato a giocare a Pong, il classico videogioco di tennis da tavolo.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

Pubblicato il 26/08/2024 alle 09:59

Ricercatori dell'Università di Reading hanno insegnato a del gel ionizzato a giocare a Pong, il classico videogioco di tennis da tavolo. L'esperimento, ispirato da un precedente studio su cellule cerebrali, è stato pubblicato sulla rivista Cell.

Il setup prevedeva una simulazione al computer di Pong collegata a due array di elettrodi, con uno strato di idrogel nel mezzo. Gli elettrodi venivano stimolati per mappare il movimento della palla sullo schermo, causando lo spostamento degli ioni carichi nell'idrogel. Il punto di corrente più alta veniva considerato come la posizione della racchetta.

Secondo il Dr. Vincent Strong, primo autore dello studio, "All'inizio gli ioni sono distribuiti in modo casuale, quindi la racchetta colpisce e manca la palla". Ma con il proseguire della simulazione, le prestazioni dell'idrogel miglioravano. "Sosteniamo che abbia memoria e attraverso questa memoria possa migliorare le prestazioni acquisendo esperienza", ha affermato Strong.

L'idrogel non solo ha giocato a Pong, ma è migliorato nel farlo.

Questo esperimento solleva interessanti questioni sulla capacità di materiali apparentemente semplici di sviluppare comportamenti complessi in risposta a stimoli ripetuti. Tuttavia, va notato che Pong è un gioco relativamente basilare, progettato negli anni '70 per bambini.

Immagine id 31991

Implicazioni e prospettive future

Sebbene l'idea di un "gel elettrico capace di formare ricordi" possa sembrare fantascientifica, questa ricerca potrebbe avere applicazioni pratiche in campi come l'intelligenza artificiale e i materiali intelligenti. Sarà interessante vedere come questi studi verranno sviluppati in futuro e se porteranno a nuove tecnologie basate su materiali reattivi.

Va comunque sottolineato che siamo ancora agli inizi di questo tipo di ricerche e che è importante mantenere un approccio scientifico rigoroso, evitando sensazionalismi. Gli scienziati dovranno continuare a studiare e verificare questi fenomeni per comprenderne appieno il potenziale e i limiti.

Fonte dell'articolo: www.pcgamer.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Le micrometeoriti che piovono sui pianeti dell'universo potrebbero favorire la formazione di protocellule, rivelando indizi sulla vita extraterrestre
Immagine di Protocelle cosmiche: trovata la chiave della vita
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Quattro squadre di robot umanoidi si sono affrontate sui campi da calcio durante il primo torneo del genere. Vediamo come è andata.
Immagine di Questi robot giocano a calcio meglio della nostra Nazionale (non che ci voglia molto)
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
I neuroni spaziali delle cinciallegre si attivano anche osservando luoghi a distanza, rivoluzionando la comprensione delle cellule di posizione nel cervello.
Immagine di Neuroni del luogo: la scoperta che cambia tutto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Le orche donano pesci e razze a scienziati e sub, dimostrando possibili capacità cognitive avanzate e comportamenti altruistici interspecifici.
Immagine di Orche che portano doni agli umani, cosa sta succedendo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Virus correlati a Nipah e Hedra: nuove minacce con elevati tassi di mortalità per l'uomo sotto osservazione scientifica
Immagine di Virus dei pipistrelli: nuova minaccia dalla Cina
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.