I robot diventano sempre più umani: ora possono essere fatti di "carne"

Un team di scienziati del MIT ha creato il primo robot attivato da muscolatura scheletrica capace di muoversi in più direzioni.

Avatar di Giulia Serena

a cura di Giulia Serena

Editor

9

Un team di scienziati del MIT ha creato il primo robot attivato da muscolatura scheletrica capace di muoversi in più direzioni. Attingendo alle potenzialità della biologia, i ricercatori stanno sviluppando una nuova tipologia di robotica, dando vita a robot "di carne".

La robotica biologica non è un concetto nuovo ed è un campo di ricerca che sta ricevendo crescente attenzione sia nel mondo scientifico che artistico. Il vantaggio dei robot biologici risiede nella loro flessibilità e capacità di adattamento, che li rendono in grado di manovrare con agilità in spazi ridotti e muoversi efficacemente in liquidi.

Nonostante le enormi potenzialità, l'ostacolo principale da superare per lo sviluppo di questi "terminator di tessuto" è stato finora legato alle difficoltà nella creazione di muscoli che possano contrarsi in più di una direzione. Un team di ricercatori del MIT sembra però aver trovato una soluzione a questo problema tramite l'utilizzo di un timbro.

Il gruppo di studiosi ha sviluppato un metodo innovativo che ha permesso di creare muscoli in grado di contrarsi in varie direzioni. Il metodo, basato sull'utilizzo di un timbro, è stato utilizzato con successo per creare un robot a forma di iride dall'abilità di dilatarsi e contrarsi.

"Abbiamo dimostrato per la prima volta la realizzazione di un robot alimentato da muscoli scheletrici che genera forza in più direzioni. Questa possibilità è stata resa unica dal nostro approccio con il timbro", spiega Ritu Raman, docente di ingegneria dei tessuti al MIT.

Da come nascono i muscoli

La forma in cui un muscolo si sviluppa è determinata dal modo in cui è formato. Creare tessuti in laboratorio seguendo una forma specifica non è un compito semplice. Il metodo del timbro sviluppato dal MIT, però, ha permesso agli scienziati di creare percorsi microscopici sulla cultura dei tessuti, guidando lo sviluppo delle cellule in forme complesse capaci di contrarsi in più direzioni.

Il timbro, realizzato con una stampante 3D, presenta minuscole scanalature delle dimensioni di una cellula. Premendolo su un idrogel delicato rivestito di proteine, gli scienziati hanno creato delle impronte che le cellule possono seguire durante la loro crescita. Queste cellule sono state inoltre manipolate geneticamente per reagire a impulsi di luce, offrendo agli ingegneri un controllo preciso sulla dilatazione e contrazione dell'iride robotica.

In sostanza, il prodotto dell'esperimento è un piccolo robot di carne sensibile alla luce cresciuto in laboratorio. Questa tecnologia sembra promettere applicazioni future estremamente variegate, dall'esplorazione subacquea ai trasporti su tubi, fino a nuovi tipi di interazione tra esseri umani e macchine. Semmai, ciò che è certo è che il futuro della robotica sarà probabilmente più strano e sorprendente di quanto abbiamo mai immaginato.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

9 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Il mondo cambia,tra non molto chi svolgerà
Un lavoro potrà dirsi fortunato.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il mondo cambia,tra non molto chi svolgerà Un lavoro potrà dirsi fortunato.
Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Temo tu non abbia capito che l'agenda ha già deciso che non potremo allontanarci da casa più di 30 KM
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Sogna King. Vedrai che fine faremo.
Altro che reddito universale...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Ti piacerebbe... A naso i ricchi avranno un robot che lavora per loro, i poveri faranno lavori di cloaca. E il divario ricchi-poveri non farà che aumentare...
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ti piacerebbe... A naso i ricchi avranno un robot che lavora per loro, i poveri faranno lavori di cloaca. E il divario ricchi-poveri non farà che aumentare...
Elysium come film è un esempio di cosa potrebbe accadere. Lo si trova in tutti i romanzi di fantascienza dei grandi autori del passato che lo riportano come tema corrente ovvero. Il tema principale è la fiducia nell’essere umani e meno cattivi cosi dovrà esser la riposta in chi governa tali scoperte e tecnologie; difficile da predire ma bisogna trovare una via di mezzo quindi dobbiamo credere che i giovani scienziati abbiano in loro un etica comportamentale che trascenda la natura umana imperfetta. Non possiamo essere perfetti ma possiamo provarci attraverso lo studio dell’umiltà che ci rende liberi dalla schiavitú degli impulsi egoistici ed animaleschi. L’uomo deve protrarsi verso un senso comune di appartenenza dí creatività che non generi più differenze pericolose da portare odio e guerra di ogni tipo ma questo sarà il futuro ovviamente . Il rischio che si corre con queste tecnologie è che prendano la direzione sbagliata perché per alcuni uomini c’è il profitto e null’altro. Il cavallo selvaggio è difficile da domare ma anche il cavallo addomesticato imbizzarrito può esserlo ugualmente; la tecnologia ha questa impronta programmabile che è in mano a chi decide lo scopo ultimo da sfruttare. Gli scienziati se non avranno un etica sarà impresa assai ardua e pericolosa per l’umanità intera. L’uomo deve risolvere problemi interiori più importanti per poter far i passi giusti. Le tre leggi della robotica dovrebbero essere ben digerite ed assimilate dall’uomo prima. Predica bene e razzola male.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Il mondo cambia,tra non molto chi svolgerà Un lavoro potrà dirsi fortunato.
A cosa serve l'umano obsoleto che inquina, sporca, consuma, delinque si ammala ecc ecc quando potranno essere definitivamente sostituiti per la maggior parte dei lavori dalle machine?
La risposta è :
Non serve, o Perlomeno, non servono più questi 8 miliardi di "mangiatori inutili"
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

A cosa serve l'umano obsoleto che inquina, sporca, consuma, delinque si ammala ecc ecc quando potranno essere definitivamente sostituiti per la maggior parte dei lavori dalle machine? La risposta è : Non serve, o Perlomeno, non servono più questi 8 miliardi di "mangiatori inutili"
Ciò che è comico o tragicomico, è che la gente è sempre stata la parte sacrificabile, sostituibile, che può essere facilmente rimpiazzata.
E' facilmente manipolabile e ricattabile, basta un non nulla per terrorizzare le persone e convincerle o imporgli a fare quello che normalmente non farebbero o ad accettare una situazione come qualcosa di ineluttabile.

E' ovvio poi che coloro che decidono e spingono per questo futuro, sono persone che non fanno parte della bassa società.
Ma immagino che opionioni come questa, per alcuni, possano solo uscire da menti complottiste, negazioniste ed aggiungo novax anche.
Se è stata dimenticata qualche altra bella "etichetta", siete liberi di aggiungere tutte quelle che volete.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Ma il punto infatti é costruire schiavi che lavorano per noi umani mentre noi prendiamo il reddito universale (quello vero) e passiamo le giornate a suonare, dipingere, viaggiare, studiare, fare quello che ci piace insomma
Hahahaha.
Mostra altro Mostra meno

Questo commento è stato nascosto automaticamente. Vuoi comunque leggerlo?

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.