.jpg?width=1180)
Il 72% delle aziende ha subito interruzioni legate a certificati, con il 50% che segnala violazioni dovute a identità macchina compromesse. Urgente una strategia di protezione.
La rete internet in Russia continua a contrarsi sotto il peso di una censura statale sempre più asfissiante. VPN e Cloudfare attaccate.
È un nuovo ransomware che colpisce Windows e Linux, ma anche BSD, ARM ed ESXi. Completamente automatico, richiede riscatti di 500.000 dollari.
Un nuovo infostealer ruba dati sensibili tra cui credenziali VPN, app di messaggistica e browser, fingendosi un cheat per videogame.
Truffe online: Gen Z più a rischio. I giovani, esperti di tecnologia ma troppo fiduciosi, sono colpiti da frodi su shopping, investimenti e lavoro.
Attacchi zero-day sfruttano vulnerabilità Windows dal 2017: 11 gruppi hacker di stati come Corea del Nord e Russia rubano dati.
Gli attacchi informatici aumentano grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Le aziende scelgono piattaforme aperte e integrate invece di strumenti isolati. Anche gli MSP giocano un ruolo chiave nella cybersecurity.
Scoperti falsi siti web che impersonano DeepSeek e Grok, diffondendo malware tramite finti client chatbot per Windows. Ecco come identificarli.