AMD non lascia ma raddoppia nel settore HPC. Dopo la FirePro S10000 con 6 GB di memoria, l'azienda svela anche il modello da 12 GB. La prima rimarrà in commercio, la seconda arriverà nella primavera 2014.
- Hardware
- Manolo De Agostini
- 11 anni fa
AMD non lascia ma raddoppia nel settore HPC. Dopo la FirePro S10000 con 6 GB di memoria, l'azienda svela anche il modello da 12 GB. La prima rimarrà in commercio, la seconda arriverà nella primavera 2014.
Al Super Computing 13 (SC13) di Denver Nvidia ha presentato la scheda acceleratrice Tesla K40, ha annunciato un patto con IBM e annunciato la propria partecipazione alla realizzazione dei supercomputer più potenti ed efficienti del mondo.
Nvidia collaborerà con il Politecnico federale di Zurigo per lo sviluppo di software e tecnologie siano in grado di usare le GPU per velocizzare il lavoro di ricerca scientifica.
Il primo server dotato d'interconnessione ottica esterna PCIe Express (OPCIe) è realtà. Intel e Fujitsu l'hanno mostrato recentemente a Monaco, ma per la commercializzazione bisognerà aspettare.
Vector 150 è la nuova offerta di OCZ fino a 480 GB. Prestazioni di buon livello e una resistenza a 50 GB di scritture al giorno per 5 anni ne fanno un SSD da tenere d'occhio.
Seagate Spinpoint M9T concentra in 9,5 millimetri e 2,5 pollici una capacità di 2 terabyte. Una combinazione sinora inedita.
HGST, parte di Western Digital, presenta il primo hard disk pieno di elio: si chiama HGST Ultrastar He6 e ha una capacità di 6 terabyte figlia di sette piatti magnetici.
Intel ci ha dato sei SSD DC S3500 equipaggiati con il controller proprietario SATA 6 Gbps integrato. Li abbiamo collegati alle sei porte del chipset C226, abbiamo usato diverse modalità di RAID software e usato due sistemi operativi per scoprire le prestazioni di questa configurazione.
Intel ci ha dato sei SSD DC S3500 equipaggiati con il controller proprietario SATA 6 Gbps integrato. Li abbiamo collegati alle sei porte del chipset C226, abbiamo usato diverse modalità di RAID software e usato due sistemi operativi per scoprire le prestazioni di questa configurazione.
Intel ci ha dato sei SSD DC S3500 equipaggiati con il controller proprietario SATA 6 Gbps integrato. Li abbiamo collegati alle sei porte del chipset C226, abbiamo usato diverse modalità di RAID software e usato due sistemi operativi per scoprire le prestazioni di questa configurazione.