Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
- Hardware
- Tom's Hardware
- 14 anni fa
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
Recensione - La motherboard Transformers di ASRock abbina, in maniera del tutto insolita, il chipset P67 al socket LGA 1156. Cosa cambia?
MSI ha mostrato la scheda madre Big Bang Marshal, una soluzione per CPU Intel Core Sandy Bridge. La dotazione è di prima fascia, con porte otto slot PCIe, USB 3.0 e SATA 6 Gbps. Gli appassionati di overclock e gaming si leccano i baffi.
Le prime DDR4 sono di Samsung. L'azienda sud coreana ha svelato un modulo da 2GB con frequenza di 2133 MHz e tensione operativa di 1,2 volt. Un primo passo verso una tecnologia che dovrebbe diventare standard nei prossimi mesi.