
ASRock ha pubblicato un importante aggiornamento del BIOS per le sue schede madre basate sui chipset B450 che abilita le CPU Zen 3 e SAM.
- Hardware
- Luca Zaninello
- 4 anni fa
ASRock ha pubblicato un importante aggiornamento del BIOS per le sue schede madre basate sui chipset B450 che abilita le CPU Zen 3 e SAM.
Biostar, ASRock e Asus offriranno anticipatamente BIOS aggiornati per le loro schede madri B450.
ASRock ha aggiunto il supporto a voltaggi elevati per le RAM DDR4 con l'ultimo aggiornamento della sua X570 Taichi.
In concomitanza con il lancio delle nuove CPU AMD Ryzen 5000, ASRock ha presentato la scheda madre X570 PG Velocita.
PCI-SIG ha pubblicato la versione 0.7 delle specifiche PCI Express 6.0, nuova iterazione della popolare interfaccia.
MSI ha comunicato che le sue schede madri serie 400 supporteranno i nuovi processori AMD Ryzen serie 5000.
UL ha presentato 3D Mark Wild Life Wife, il nuovo benchmark che metterà alla prova i vostri dispositivi iOS, Android e Windows.
In un recente aggiornamento delle sue schede madri, Gigabyte ha confermato il nome in codice delle CPU AMD Ryzen serie 5000.
Di prodotti strani ne abbiamo visti, ma questo è il più particolare che ci è saltato all'occhio da un bel po' di tempo: una APU AMD con dissipatore Intel?
MSI ha riportato le velocità raggiungibili con gli ultimi SSD NVMe che supportano l'interfaccia PCIe 4.0 su schede madri X570 e B550.