OpenDNS, Google e VeriSign al lavoro sul progetto Global Internet Speedup, una soluzione che mira a una circolazione dei pacchetti dati più veloci su Internet sfruttando la posizione geografica.
- Hardware
- Manolo De Agostini
- 13 anni fa
OpenDNS, Google e VeriSign al lavoro sul progetto Global Internet Speedup, una soluzione che mira a una circolazione dei pacchetti dati più veloci su Internet sfruttando la posizione geografica.
Più bandwidth ma non solo: la ricerca sulle fibre ottiche continua e potrebbe avere interessanti ripercussioni anche sul quantum computing e la crittografia.
Al MIT di Boston è stato creato uno schema di sicurezza che dovrebbe permettere di rilevare e rende innocui gli attacchi man in the middle sulle reti wireless, e non serve nessuna password.
USB 3.0 Promoter Group ha ufficializzato le specifiche supplementari On-the-Go 3.0 e Embedded Host che consentono ai dispositivi USB 3.0 di fare a meno dei PC nelle connessioni. Si parla anche di riduzione dei consumi e migliore sincronizzazione.
Microsoft ha studiato un modo per riciclare il calore prodotto dai server e dai data center per riscaldare gli edifici e risparmiare soldi. L'idea è di creare mini data center posizionati all'interno di aree residenziali. I problemi principali sono legati alla sicurezza, alla necessità di connessioni veloci e alla manutenzione.
Bigfoot Networks ha avviato una collaborazione con Alienware. L'adattatore di rete Killer Wireless-N 1103 sarà disponibile sui portatili dedicati al gaming realizzati dalla controllata di Dell. I maggiori benefici secondo le aziende sono una riduzione del lag e una migliore gestione dei pacchetti di rete.
La giapponese NTT ha presentato un prototipo di sistema di trasmissione Wi-Fi 802.11ac, che nel 2013 offrirà la possibilità di trasmettere localmente in wireless a 1 Gbps.
A dieci ore dal blackout che ha disconnesso dalla Rete migliaia di siti italiani ed esteri, Aruba ha spiegato le cause del crollo. Al momento non si parla di compensazioni per il disagio arrecato ai clienti e l'azienda potrebbe rischiare la class action.
Aruba, tra i principali servizi di hosting italiani, è fuori uso. Migliaia di siti irraggiungibili. La situazione minuto per minuto.
Una tecnologia realizzata da On-Ramp, una startup californiana, permette di inviare dati wireless fino a 70 km di distanza, grazie ad algoritmi sofisticati che recuperano il segnale indebolito. L'obiettivo è sostituire le attuali tecnologie delle reti energetiche per il controllo dei consumi, le cosiddette Smart Grid.