
Fastweb ha annunciato i risultati del terzo trimestre 2018, che vedono crescere clienti e margini per il 21esimo trimestre consecutivo. Ancora in forte espansione il segmento mobile.
- Altri temi
- Alessandro Crea
- 6 anni fa
Fastweb ha annunciato i risultati del terzo trimestre 2018, che vedono crescere clienti e margini per il 21esimo trimestre consecutivo. Ancora in forte espansione il segmento mobile.
L'AGCOM ha aggiornato le "Linee guida sulle modalità di dismissione e trasferimento dell’utenza nei contratti per Adesione" legate ai settori TV e TLC. Fra le novità il tetto massimo alle spese di recesso che non potrà superare il costo medio del canone mensile.
TIM Flexi è un'offerta ricaricabile per la connettività residenziale. L'attivazione e gratuita e si può usare un router in proprio possesso. I tagli di ricarica partono da 5,90 euro per due ore di navigazione.
La fibra ottica di Open Fiber sbarca nel cuore di Salerno grazie a Wind Tre, che apre la commercializzazione di servizi su fibra a 1 Gbps.
Eolo è diventato l'operatore di riferimento nel fixed wireless ultra broadband. Vanta 330mila linee e con l'FTW su frequenze 28 GHz è già presente in 36 province.
L'AD di Telecom Italia Amos Genish vede nella 5G un'opportunità per invertire la tendenza nel settore TLC. Dall'attuale bagno di sangue di ricavi a una prospettiva vincente. L'obiettivo è puntare su servizi premium e quindi sulla "de-mercificazione" dei prodotti.
Il Comune di Aosta e Open Fiber hanno annunciato la sottoscrizione della convenzione per cablare in fibra FTTH da 1 Gbps oltre 15mila unità immobiliari.
Vodafone Unlimited Red+ è la nuova offerta attivabile da oggi che offre traffico dati e voce realmente illimitati a39,99 euro al mese. Prevede un costo di attivazione minimo ma promette l'esperienza dei servizi residenziali.
Con una delibera, l'AGCOM ha stabilito che lo 0844 sarà il prefisso che identificherà le telefonate pubblicitarie. Lo 0843 invece identificherà le chiamate finalizzate ad attività statistiche. Il tutto partirà nel 2019.
Per la prima volta in Italia TIM ha integrato un canale di assistenza digitale con Google Assistant. I clienti potranno quindi controllare ancora più facilmente le informazioni relative al proprio profilo.