
Vodafone ha introdotto gli indennizzi automatici nel caso in cui il cliente lamenti disservizi. Si parla di ritardi per attivazioni, trasloco utenza, sospensione o cessazione servizi, etc.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 6 anni fa
Vodafone ha introdotto gli indennizzi automatici nel caso in cui il cliente lamenti disservizi. Si parla di ritardi per attivazioni, trasloco utenza, sospensione o cessazione servizi, etc.
"Vodafone 5G Experience Day" a Milano ieri è stata occasione per presentare 12 progetti sperimentali legati alla 5G. La città per altro è una delle prime in Europa a disporre già di 50 siti di antenne.
"Vodafone 5G Experience Day" a Milano ieri è stata occasione per presentare 12 progetti sperimentali legati alla 5G. La città per altro è una delle prime in Europa a disporre già di 50 siti di antenne.
Wind Tre è il primo provider a fornire i servizi in fibra fino a 1 Gigabit di Open Fiber a Grosseto.
TIM è il primo operatore telefonico in Italia ad avviare un canale di assistenza clienti su WhatsApp.
TIM conferma con l'ultimo aggiornamento dati risalente a giugno 2018 la copertura ultra broadband nazionale ha raggiunto l'80% delle abitazioni, registrando un +3% rispetto a fine 2017.
Se cercate una tariffa interessante che unisca chiamate illimitate e una generosa quantità di traffico dati su rete 4G a un prezzo concorrenziale, date un'occhiata a Kena Star Più: minuti illimitati e 50 GB a 8,99 euro al mese.
Ho. Mobile ha introdotto una tariffa operator attack rivolta a tutti i clienti di altri operatori virtuali, offrendo minuti e SMS illimitati e 50 GB di traffico dati su rete 4G a 4,99 euro al mese.
Fastweb ha acquistato per 150 milioni di euro le frequenze fixed wireless di Aria (Tiscali) la scorsa estate, ma Vodafone e Iliad sostengono che il loro potenziale impiego 5G non sarebbe corretto. In fondo l'asta ha richiesto esborsi notevolmente più alti.
Il TAR del Lazio la scorsa settimana ha respinto il ricorso di Vodafone alla delibera AGCOM sui rimborsi della fatturazione a 28 giorni. Tutti gli operatori entro la fine dell'anno dovranno procedere con gli accrediti in bolletta.