
Il terzo bollettino AGCOM 2018 conferma il calo delle linee in rame a fronte dell'aumento di quelle in fibra (sia FTTC che FTTH) e il buon risultato del fixed wireless.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 6 anni fa
Il terzo bollettino AGCOM 2018 conferma il calo delle linee in rame a fronte dell'aumento di quelle in fibra (sia FTTC che FTTH) e il buon risultato del fixed wireless.
Oltre 12mila unità immobiliari in quattro quartieri di Brindisi sono già raggiunte dalla banda ultra larga di Open Fiber. Wind Tre ha iniziato a commercializzare i servizi.
Kena ha ritoccato la sua tariffa Star Più con minuti illimitati e 50 GB di traffico dati mensili su rete 4G per il Black Friday: il costo è ancora di 8,99 euro al mese, ma SIM, attivazione e spedizione sono gratuiti.
Tre Italia ha rivisto il portfolio delle proprie tariffe consumer in vista dell'inizio delle festività natalizie. Ecco tutte le novità.
Ieri il Consiglio di Amministrazione di TIM ha designato Luigi Gubitosi come nuovo amministratore delegato e direttore generale in sostituzione di Amos Genish. Sul tavolo i nodi principali riguardano l'esigenza di riduzione dei costi e aumento della redditività, lo scorporo della rete e la rinnovata competizione nel settore mobile e residenziale.
Una delegazione di Open Fiber è volata a Stoccolma in compagnia del Presidente Mattarella, come facilitatore del dialogo in ambito tecnologico tra i due Paesi.
Il TAR del Lazio ha bocciato il ricorso di TIM per ottenere la sospensione della delibera AGCOM sul modem libero.
Project Loon, il progetto che mirava a portare connettività nelle aree rurali più remote del pianeta tramite l'uso di palloni aerostatici, sta per diventare realtà: si partirà dal Kenya nel 2019.
Wind Tre ha confermato che l'implementazione della 5G inizierà nel 2019. L'operatore sta sperimentando a L'Aquila, in seno al progetto nazionale del MISE, e a Lucca grazie al progetto europeo 5GCITY.
AIIP, l'Associazione Italiana Internet Provider, è preoccupata per il rischio che nasca una nuova società delle reti in fibra capace di monopolizzare il settore. La ventilata fusione degli asset TIM con Open Fiber a loro parere ridurrebbe la concorrenza.