
Il Governo tedesco proprio in questi giorni sta vagliando la possibilità di escludere Huawei dalla corsa allo sviluppo della rete 5G nazionale.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 6 anni fa
Il Governo tedesco proprio in questi giorni sta vagliando la possibilità di escludere Huawei dalla corsa allo sviluppo della rete 5G nazionale.
Le Simbox di Iliad arrivano nei negozi Uniero: si parte con cinque di LaSpezia, Settimo Torinese, Bologna, Cavallino e Cesena. Ma per il futuro sono previsti altri corner in altri punti vendita della catena.
L'ultimo Bollettino AGCOM conferma che in ambito residenziale il numero di linee ultra-broadband continua a crescere.
Il primo bollettino AGCOM dell'anno conferma gli ottimi risultati ottenuti da Iliad ai danni di Wind Tre, TIM e Vodafone.
Nel piccolo centro svedese di Sunne hanno adottato un modello vincente per il cablaggio in fibra (FTTH) della città. La Commissione UE l'ha premiato con l’European Broadband Awards 2018.
Open Fiber ha siglato col Comune di Potenza la convenzione finalizzata all’avvio del cablaggio di 21mila unità immobiliari in modalità Fiber To The Home, con un investimento di circa 7,5 milioni di euro.
Radio Rai ha attivato recentemente 8 nuovi impianti radio DAB+ raggiungendo una copertura nazionale del 49%, ma l'obiettivo è raggiungere il 57% entro giugno.
L'AGCOM ha indetto una consultazione pubblica sul destino delle oltre 18mila cabine telefoniche pubbliche. Cosa farne? Punti di accesso ad alta velocità per Internet? HUB digitali? Mobile data offloading via Wi-FI?
Continua l'attivazione dei servizi su banda ultralarga. Questa volta tocca a Firenze, dove Wind Tre ha avviato la commercializzazione sull'infrastruttura in fibra FTTH a 1 Gbps di Open Fiber per le prime 30mila unità immobiliari già cablate.
Vodafone e Fastweb sono state sanzionate dall'AGCOM per complessivi 174mila euro per una serie di violazioni della Delibera n. 252/16/CONS sulla trasparenza tariffaria.