
Open Fiber è al 40% del suo progetto privato da 270 città e si appresta a sbloccare le vendibilità dei primi comuni delle aree a fallimento di mercato.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
Open Fiber è al 40% del suo progetto privato da 270 città e si appresta a sbloccare le vendibilità dei primi comuni delle aree a fallimento di mercato.
Un dossier della GSMA stima che un divieto di impiego di tecnologie 5G di Huawei e ZTE costerebbe alle telco UE un aggravio di 55 miliardi di euro.
TIM ha aggiornato il proprio portafoglio offerte di rete fissa, con TIM Super Mega e Super Fibra che prendono il posto di Connect e Connect Fibra. Tra le novità il ritorno del modem incluso.
TIM propone servizi gratuiti ai clienti residenziali che avrebbero diritto al rimborso della fatturazione a 28 giorni.
Nokia ha dichiarato di aver superato Huawei nel numero di contratti di fornitura 5G. Brusca accelerazione negli ultimi mesi.
Vodafone oggi ha acceso la rete 5G a Milano, Torino, Bologna, Roma e Napoli.
TIM ha predisposto una serie di regali e alcune tariffe scontate in occasione dell'inizio dell'estate.
Open Fiber sbarca a Portici e si prepara ad avviare il progetto di cablaggio in fibra. Nel frattempo a Imola sono state sbloccate le vendite dei servizi.
Vodafone ha in programma una nuova rimodulazione per i clienti privati di telefonia fissa. A partire dal 23 luglio infatti ci sarà un aumento dei costi di 2,99 euro al mese.
L'AGCOM ha stabilito una leggera deregolamentazione delle tariffe all'ingrosso per la rete di accesso. Manca solo il parere della Commissione UE.