La Corte di Giustizia UE ha respinto il ricorso di TIM riguardante i bandi Infratel del 2016 e la partecipazione di Open Fiber.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
La Corte di Giustizia UE ha respinto il ricorso di TIM riguardante i bandi Infratel del 2016 e la partecipazione di Open Fiber.
Open Fiber ha avviato i lavori per cablare in fibra (FTTH) Molfetta: si tratta del il primo comune pugliese non capoluogo di provincia coperto.
Vodafone ha siglato un accordo con Open Fiber per abilitare i servizi fibra 1 Gbps nei nei 7.635 comuni delle "aree bianche" oggetto dei bandi Infratel.
Open Fiber a Ravenna ha raggiunto quota 16mila unità abitative cablate in fibra FTTH. È già possibile abbonarsi grazie a 9 provider presenti sul territorio.
Ericsson ha fornito hardware e software a TIM per Radio Access Network e Core Network 5G. Ormai a livello mondiale è un punto di riferimento per il settore.
Il progetto broadband di Amazon sta per partire: tramite la controllata Kuiper è stato richiesto il permesso di lancio alla FFC per oltre tremila satelliti.
Opensignal ha rilevato grazie a test reali che le prestazioni 5G dei primi 8 paesi con servizi attivi sono già nettamente superiori rispetto alla 4G.
Il Consiglio di Stato entro sette giorni sentenzierà sul caso dei rimborsi per la fatturazione a 28 giorni.
TIM 5G: entro fine anno saranno coperte (dopo Torino e Roma) Milano, Bologna, Verona, Firenze, Matera, 30 località turistiche e 50 distretti industriali.
Il Consiglio europeo ieri ha bocciato la proposta della Commissione UE di adottare il sistema Wi-Fi (ITS-G5) per le auto connesse e per le infrastrutture smart.