
La Commissione UE ha pubblicato la relazione sulla valutazione del rischio delle reti 5G.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
La Commissione UE ha pubblicato la relazione sulla valutazione del rischio delle reti 5G.
Open Fiber e il Comune di Seregno hanno sottoscritto oggi l'accordo per l'avvio dei lavori di realizzazione dell'infrastruttura in fibra ottica a banda ultra larga. Saranno almeno 15mila le unità immobiliari collegate, con un investimento da 5 milioni di euro.
Anche i comuni di Bitonto e Sesto Fiorentino hanno stipulato un accordo con Open Fiber per l'avvio dei lavori che porteranno la banda ultra larga su fibra complessivamente in circa 39mila unità abitative.
Vodafone punta entro il 2021 a veicolare il 40% delle vendite attraverso i canali digitali: ecco spiegato il motivo del taglio dei negozi.
Vodafone Italia ha dato il via al bando "Action for 5G" dedicato alle startup, PMI e imprese sociali che vogliono sviluppare nuovi progetti 5G.
La transizione al DVBT-2, che si completerà entro il 2022, prevede il dimezzamento dei multiplex per i broadcaster ma è prevista un'asta per il 2020.
Microsoft prevede di riuscire a portare accesso a Internet a 40 milioni di persone nel mondo entro il prossimo 2022. Si partirà da America Latina e Africa, per poi toccare anche alcune regioni dell'Asia.
Vodafone oggi ha presentato 9 progetti 5G nel settore Sanità e Benessere, di cui 3 inediti, durante il 5G Healthcare - Vodafone Conference & Experience Day.
Il presidente di Huawei Italia, Luigi De Vecchis, in audizione alla Camera ha fatto il punto sulla cybersecurity.
Vodafone da oggi inizierà a implementare in Gran Bretagna la tecnologia OpenRAN, che consente di svincolare le apparecchiature radio dalle tecnologie proprietarie.