Il rover Curiosity si è spostato per 10 metri su Marte in piena autonomia, senza l'intervento dell'uomo. La NASA testa così la navigazione autonoma, mutuata dai precedenti rover, anche sul suo nuovo pupillo.
- Altri temi
- Manolo De Agostini
- 11 anni fa
Il rover Curiosity si è spostato per 10 metri su Marte in piena autonomia, senza l'intervento dell'uomo. La NASA testa così la navigazione autonoma, mutuata dai precedenti rover, anche sul suo nuovo pupillo.
C'è chi riceve cartoline dallo Spazio. Si chiama Francesco Cozzi, è un nostro lettore, e ha parlato con l'astronauta Luca Parmitano sulla Stazione Spaziale Internazionale.
La NASA continua a lavorare sulla missione che le consentirà di catturare un asteroide per studiarlo. L'agenzia spiega in immagini e video il suo piano. Intanto il telescopio WISE tornerà in funzione tra un mese, dopo essere stato messo in ibernazione.
Un esperimento alquanto curioso sulla dinamica dei fluidi in condizioni di gravità differenti da quelle della Terra.
Un ingegnere di Google ha condotto un esperimento alquanto curioso sulla dinamica dei fluidi in condizioni di gravità differenti da quelle della Terra. Guardate cos'ha combinato.
Il guasto alle due ruote di reazione della sonda Kepler non è riparabile.
Intervista a Samantha Cristoforetti, la prima astronauta italiana a salire sulla ISS.
Intervista a Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana che a fine 2014 salirà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Intervista a Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana che a fine 2014 salirà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Intervista a Samantha Cristoforetti, l'astronauta italiana che a fine 2014 salirà a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.