Ricercatori francesi hanno compiuto un passo importante nell'ottimizzazione dei propulsori ionici a effetto Hall: durano di più senza perdere in efficienza.
- Altri temi
- Elena Re Garbagnati
- 9 anni fa
Ricercatori francesi hanno compiuto un passo importante nell'ottimizzazione dei propulsori ionici a effetto Hall: durano di più senza perdere in efficienza.
L'autrice italiana di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli ci spiega come scrive i suoi libri e cosa ne pensa dei viaggi su Marte, degli alieni, di Mars One e molto altro.
L'autrice italiana di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli ci spiega come scrive i suoi libri e cosa ne pensa dei viaggi su Marte, degli alieni, di Mars One e molto altro.
L'autrice italiana di fantascienza Rita Carla Francesca Monticelli ci spiega come scrive i suoi libri e cosa ne pensa dei viaggi su Marte, degli alieni, di Mars One e molto altro.
La Russia ha in serbo una missione umana sulla Luna nel 2029 e l'ESA ha offerto la sua collaborazione. Intanto Roscosmos è in trattativa con la Cina per la creazione di una stazione scientifica lunare.
La sera di Halloween un asteroide passerà vicino alla Terra: ecco quant'è grande, come osservarlo e cosa aspettarsi.
Se i buchi neri vi incuriosiscono leggete I motori della gravità di Caleb Sharf: scoprirete che non sono solo mostri paurosi.
Quattro macachi Rhesus stanno seguendo un programma di addestramento russo in vista di un viaggio su Marte. Forse partiranno nel 2017.
Immergetevi nelle affascinanti immagini degli Stati Uniti scattate dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Vedere la Terra che ruota su se stessa, le nuvole che si formano e si dissolvono è sempre uno spettacolo: potete rinnovarlo ogni giorno grazie alle immagini della NASA.