
Amazon e Google hanno confermato grandi progetti e investimenti per ridurre le emissioni e politiche green.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
Amazon e Google hanno confermato grandi progetti e investimenti per ridurre le emissioni e politiche green.
Secondo il report di alcuni gruppi ambientalisti, tenere il proprio smartphone anche un solo anno in più rispetto alla media attuale contribuirebbe significativamente a ridurre le emissioni di CO² in Europa.
Hypergiant Industries ha messo a punto il bioreattore EOS che, alimentato ad alghe, è in grado di assorbire l'anidride carbonica 400 volte più velocemente di un albero: una soluzione dal potenziale enorme per diminuire la concentrazione di CO² nell'atmosfera e combattere il riscaldamento globale.
Hackaton Copernicus si terrà a Bari dall'11 al 13 ottobre: l'acqua sarà protagonista indiscussa. Previsti anche webinar e info-day in diverse città.
Un gruppo di scienziati svedesi e cinesi ha sviluppato speciali celle solari organiche, ottimizzate per convertire la luce interna ambientale in elettricità. La potenza prodotta è bassa, ma probabilmente sufficiente per alimentare i tanti prodotti che l'IoT porterà nelle nostre case.
Due astronomi dell'Università di Cambridge e della Columbia hanno proposto una soluzione alternativa per superare le difficoltà realizzative legate all'ascensore spaziale: far partire il cavo dalla Luna anziché dalla Terra.
K2-18b è una super Terra assai speciale: si tratta infatti del primo esopianeta mai scoperto dai ricercatori a presentare vapor acqueo all'interno della propria atmosfera, candidandosi così alla nostra chance migliore di trovare vita nell'universo, o almeno un pianeta abitabile i futuri esseri umani.
La storia di Olivetti torna al Museo del Novecento di Milano con tre appuntamenti, tra settembre e dicembre.
McDonald's vuole introdurre i sistemi di riconoscimento vocale nei drive-thru, via mobile e nelle postazioni digitali interne ai locali.
La startup padovana Mosaic Software è stata premiata al DigithON 2019 con i 10mila euro offerti dalla Confindustria di Bari, per aver sviluppato PatchAI, una soluzione che rivoluziona la ricerca clinica grazie a IA e machine learning.