Websense ThreatSeeker Network ha scoperto un alveare typosquat, una struttura di rete che ospita centinaia di siti clonati da marchi famosi e pensati per rubare soldi e dati agli utenti.
- Altri temi
- Redazione - Sicurezza
- 12 anni fa
Websense ThreatSeeker Network ha scoperto un alveare typosquat, una struttura di rete che ospita centinaia di siti clonati da marchi famosi e pensati per rubare soldi e dati agli utenti.
Un aggiornamento distribuito da Kaspersky su alcuni dei suoi prodotti all'inizio di questa settimana impedisce l'accesso a Internet ai computer che usano ancora Windows XP. L'azienda ha identificato il problema e rilasciato una patch.
I server Twitter sono stati violati da hacker "estremamente capaci" che potrebbe aver carpito i dati e le password di circa 250.000 utenti.
Il colosso giapponese è stato multato dal governo britannico per negligenza nel non aver adeguatamente protetto gli account dei suoi utenti registrati al PlayStation Network.
Ancora una volta gli hacker usano come esca per il loro loschi scopi un evento funesto per accalappiare i curiosi e infettare i loro PC.
Un gruppo, che rivendica la responsabilità di una serie di attacchi informatici contro diverse grandi banche degli Stati Uniti nel corso degli ultimi quattro mesi, ha annunciato di aver sospeso la sua campagna di lotta grazie alla rimozione da parte di Google di un controverso video anti-musulmano da YouTube.
Il creatore di PGP torna alla carica con Silent Circle, applicazione per iOS e Android che permette comunicazioni crittografata per una riservatezza assoluta. Perfetta per i paladini del bene quanto per i peggiori criminali.
Dopo la grande risonanza iniziale, adesso si parla poco di guerra e spionaggio informatici. I vari Stuxnet, Flame e Gausse scoperti nei mesi scorsi, però, sono solo la punta dell’iceberg.
Dopo la grande risonanza iniziale, adesso si parla poco di guerra e spionaggio informatici. I vari Stuxnet, Flame e Gausse scoperti nei mesi scorsi, però, sono solo la punta dell’iceberg.
Dopo la grande risonanza iniziale, adesso si parla poco di guerra e spionaggio informatici. I vari Stuxnet, Flame e Gausse scoperti nei mesi scorsi, però, sono solo la punta dell’iceberg.