Ogni tanto ne salta fuori uno nuovo, giusto a ricordarci che nessun sistema operativo è al sicuro...
- Altri temi
- Redazione - Sicurezza
- 11 anni fa
Ogni tanto ne salta fuori uno nuovo, giusto a ricordarci che nessun sistema operativo è al sicuro...
Due diversi ricercatori hanno evidenziato i numerosi difetti dell'interfaccia Touch Wiz di Samsung. Il commento dell'Italiano Roberto Paleari, in particolare, boccia l'azienda coreana praticamente su ogni fronte.
Apple ha attivato l'autenticazione in due passaggi per gli account Apple ID, per ora solo in alcuni paesi. Aumenta così la sicurezza, grazie anche a nuove regole dell'App Store che riguardano gli sviluppatori.
Il mega attacco informatico subito dalla Corea del Sud proviene dalla Cina ma non si conoscono ancora i reali mandanti. SophosLabs ha scoperto che il malware responsabile dell'operazione è una vecchia conoscenza per altro non troppo sofisticata.
Un nuovo web book gratuito ci aiuta a comprendere i segreti della sicurezza informatica, e di fare luce sulla situazione italiana e sui pericoli reali che si corrono in Rete.
La nuova proposta di Symantec promette di facilitare la protezione di diversi dispositivi tramite una semplice console Web. Può rivelarsi uno strumento prezioso tanto per le piccole imprese quanto in ambito domestico.
Una procedura automatica segnalerà le possibili frodi direttamente alla polizia, riducendo drasticamente i tempi delle indagini.
Samsung copia anche le falle di sicurezza Apple, ma anche lì non riesce a renderle bene come la casa della mela.
Colpite aziende famose come Bank of America, Thomson Reuters, Bloomberg e TEKsystems.
Il servizio dati di archiviazione online Evernote ha annunciato che questo fine settimana sono stati vittima di un intrusione sui propri server. L'azienda consiglia a tutti gli utenti di reimpostare la propria password per precauzione.