L'autore di un plug-in famoso ha ricevuto un'offerta per la sua creatura, ma il compratore lo ha trasformato in un adware molto aggressivo
- Altri temi
- Redazione - Sicurezza
- 11 anni fa
L'autore di un plug-in famoso ha ricevuto un'offerta per la sua creatura, ma il compratore lo ha trasformato in un adware molto aggressivo
Ieri il sito di Ilmeteo.it, uno dei più visitati in Italia, è finito nella blacklist di Chrome e di alcuni antivirus per un link errato in una pubblicità.
L'Internet delle cose entra nel mirino dei cybercriminali e possiamo farci ben poco..
Brecce di sicurezza dovute ad attacchi hacker sono ormai molto comuni, in particolare quelli che hanno come obbiettivo le banche.
Perché compromettere piccoli siti quando c'è un modo più efficace per diffondere malware su larga scala?
Un hacker e ricercatore francese, Eloi Vanderbeken, ha scovato una backdoor aperta su moltissimi router wireless.
Un rapporto dell'intelligence britannica incorona Ubuntu tra i sistemi più sicuri.
La NSA sta cercando di sviluppare un Quantum computer che domani potrebbe essere in grado di violare ogni sistema di sicurezza informatico. La scoperta si deve a una serie di nuovi documenti che Edward Snowden ha passato al Washington Post.
Se viaggiate negli Stati Uniti sappiate che i doganieri possono spulciare tutti i contenuti dei vostri dispositivi elettronici, e anche farne copia, senza bisogno di autorizzazione e senza che siate sospettati di alcun reato.
L'agenzia NSA avrebbe pagato 10 milioni di dollari per rendere un software di sicurezza più vulnerabile.