Secondo Gabe Newell di Valve tutti quelli che hanno sperimentato il visore Vive non hanno manifestato sensazioni di nausea, vertigini e vomito.
- Altri temi
- Manolo De Agostini
- 9 anni fa
Secondo Gabe Newell di Valve tutti quelli che hanno sperimentato il visore Vive non hanno manifestato sensazioni di nausea, vertigini e vomito.
Nvidia ha messo a punto una tecnica interessante e a basso costo per quadruplicare la risoluzione visiva. Basta impilare due pannelli LCD uno sopra l'altro.
Sony ha annunciato una nuova versione del visore per la realtà virtuale Project Morpheus. Il dispositivo arriverà nei primi sei mesi del 2016 e potrà contare su un display Full HD con un refresh rate di 120 Hz, l'ideale per mitigare la sensazione di nausea ed eventuali giramenti di testa.
AMD ha presentato l'iniziativa LiquidVR, una serie di tecnologie atte a migliorare la realtà virtuale eliminando problemi come la latenza e l'effetto mal di mare.
Valve preannuncia una dimostrazione pubblica di SteamVR, un dispositivo per la visione di contenuti in realtà virtuale. L'azienda, nel corso della GDC 2015, mostrerà anche il nuovo controller Steam e farà il punto sul progetto Steam Machine.
Google e Mattel si sono unite per realizzare il View Master, un visore VR che usa uno smartphone abbinato a speciali lenti per creare scenari 3D a immersione totale. Sarà in commercio dal prossimo autunno a 30 dollari circa.
Arriva anche in Italia il visore per la realtà virtuale che sfrutta lo smartphone. Il Gear VR di Samsung costa 199 euro.
Oculus ha realizzato Lost, il primo corto interattivo per il visore Oculus Rift, mentre sul Samsung Gear VR sbarca il primo porno POV per la realtà virtuale.
Un gruppo di hacker ha realizzato Brand Killer, un prototipo di visore che oscura i marchi pubblicitari che osserviamo nella vita di tutti i giorni.
Microsoft ha stupito stampa e appassionati con Windows Holographic e Microsoft HoloLens. Di cosa si tratta? Ecco le informazioni note fino a questo momento.