Intel Wireless Display 2.1 nasconde tante piccole novità, che faranno la felicità degli appassionati. Su tutte il supporto HDCP 2.0 per i film, 1080p anche con i lettori e l'abbassamento della latenza a 300 ms.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 13 anni fa
Intel Wireless Display 2.1 nasconde tante piccole novità, che faranno la felicità degli appassionati. Su tutte il supporto HDCP 2.0 per i film, 1080p anche con i lettori e l'abbassamento della latenza a 300 ms.
Spotify diventa non solo store online ma sincronizza anche gli iPod. A questo punto iTunes non sembra più utile. Interessanti inoltre i listini con pacchetti di vario calibro. L'unica sfortuna è che in Italia il servizio non è ancora attivo.
Negli Stati Uniti il livello di penetrazione delle TV nelle case è in calo. È quasi una rivoluzione. Il motivo si deve soprattutto alla crisi economica e al digitale. Il computer sta rubando la scena ai vecchi dispositivi.
TCO Development, uno dei più noti enti certificatori, ha deciso di analizzare le diverse esperienze con le tecnologie 3D attive e passive. Alla fine luminosità e risoluzione sono le voci più controverse.
Samsung ha annunciato l'arrivo sul mercato di Galaxy S WiFi 4.0 e 5.0, due modelli di lettori multimediali portatili con schermo touch da 4 e 5 pollici. Processore da 1 GHz, memoria da 8 o 16 GB, slot micro SD, fotocamera HD e connessione wireless le principali caratteristiche. Sistema operativo Android 2.2, aggiornabile a Gingerbread 2.3.
Google TV non ha convinto i consumatori. Dallo scorso autunno i ritardi delle applicazioni terze, i bug dell'interfaccia e gli attriti con i broadcaster ne hanno praticamente tarpato le ali. Logitech Revue ha fatturato solo 5 milioni di dollari in quest'ultimo trimestre.
La polizia olandese ha comprato i dati del traffico raccolti da TomTom per fornire aggiornamenti su code, incidenti e vie più congestionate. Grazie alla moltitudine d'informazioni raccolte sarà possibile posizionare autovelox e pattuglie in modo più efficace.
Sony ha annunciato la morte di Norio Ohga all'età di 81 anni. Dopo decenni nello sviluppo dei prodotti, Ohga ha ricoperto i ruoli di presidente e amministratore delegato di una delle aziende più importanti al mondo. A lui si devono numerose innovazioni negli ultimi 30 anni.
LG ha confermato che la produzione di massa di schermi OLED per TV inizierà solo nel 2013. Gli AMOLED di piccole dimensioni invece saranno in consegna quest'anno. Da questo mese lo schermo LCD IPS sarà concesso ad altri produttori.
Parrot Asteroid sbarcherà in Italia a maggio: si tratta di una delle prime autoradio Android con supporto Internet e GPS integrato. Il prezzo di listino è di 299 euro.