Al MIT di Boston hanno realizzato una fibra ottica che potrebbe rivelarsi non solo utilissima nello sviluppo di TV 3D flessibili, ma anche nel campo delle terapie fotodinamiche.
- Altri temi
- Manolo De Agostini
- 12 anni fa
Al MIT di Boston hanno realizzato una fibra ottica che potrebbe rivelarsi non solo utilissima nello sviluppo di TV 3D flessibili, ma anche nel campo delle terapie fotodinamiche.
Sky e Mediaset svelano ufficialmente Go e Premium Play per iPad. Servizi di streaming televisivo via 3G e Wi-Fi per tablet e non solo. In entrambi i casi sono gratuiti e correlati agli abbonamenti sottoscritti.
La nuova gamma 2012 di TV Smart Viera, plasma e LED, usa nuove tecnologie per i pannelli. Spicca, in particolare la tecnologia IPS per i pannelli LCD LED, ma anche i modelli plasma sono stati rinnovati. E poi arrivano applicazioni, Internet e telecomandi touch.
La nuova gamma 2012 di TV Smart Viera, plasma e LED, usa nuove tecnologie per i pannelli. Spicca, in particolare la tecnologia IPS per i pannelli LCD LED, ma anche i modelli plasma sono stati rinnovati. E poi arrivano applicazioni, Internet e telecomandi touch.
Microsoft ha denunciato Google alla commissione antitrust europea con l'accusa di voler uccidere il video sul web bloccando le vendite di computer, Xbox e di tutti gli altri prodotti che fanno uso dei suoi brevetti. I prezzi chiesti per le royalty sarebbero oltre mille volte superiori a quelli delle altre aziende.
Il top di gamma 2012 della linea Plasma Panasonic offre neri ancora più profondi grazie alla revisione della geometria dei fosfori.
Il top di gamma 2012 della linea LED Panasonic offre pregiati pannelli IPS.
Il 53% dei possessori di Smart TV non attiva la connessione Internet, secondo l'ultima indagine di NPD In-Stat. In pratica decine di funzioni a valore aggiunto non vengono utilizzate. Alla fine a una TV si chiede qualità video e poco di più.
Il tavolo tecnico AGCOM ha decretato la prossima introduzione di un nuovo sistema di classificazione dei decoder per la ricezione dei programmi televisivi in qualsiasi piattaforma trasmissiva (terrestre, satellitare, IPTV).
Il primo aprile nascerà Samsung Display, una nuova unità che cercherà di sviluppare TV OLED per il grande pubblico. Si ipotizza la fusione con Samsung Mobile Display per razionalizzare le risorse. Nel 2012 Samsung investirà 4 miliardi di dollari nella nuova tecnologia.