Svolta storica nella politica fiscale del celebre social network, che contabilizzerà i ricavi pubblicitari nei Paesi in cui vengono realizzati.
- Altri temi
- Saverio Alloggio
- 7 anni fa
Svolta storica nella politica fiscale del celebre social network, che contabilizzerà i ricavi pubblicitari nei Paesi in cui vengono realizzati.
La Commissione UE riconosce all'Italia di essere un'avanguardia nei servizi digitali della PA. L'ultima novità riguarda il domicilio digitale unico.
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato vieta pratiche di influencer marketing e ogni altra forma di pubblicità occulta e, recentemente, sembra aver trovato la collaborazione di aziende e influencer.
Dall'inizio del 2014 il governo ha iniziato a chiudere diversi uffici provinciali della Polizia Postale portando ad oggi gli agenti da 920 a 603. Una razionalizzazione che somiglia molto a uno smantellamento, mentre i cyber-crimini sono in costante crescita.
Il presidente del Venezuela Maduro ha annunciato di voler creare una propria criptomoneta in modo da tentare di aggirare le sanzioni internazionali.
Avere la mail in chiaro sui social network non autorizza le aziende a usarla per comunicazioni commerciali: l'ha stabilito il Garante per la Privacy.
Il Governo ha posto la fiducia all'emendamento per il ritorno alla fatturazione mensile. Telco e operatori pay-TV avranno 120 giorni per la rimodulazione.
Amazon Italia ha confermato il grande successo del Black Friday della scorsa settimana, con oltre 2 milioni di prodotti ordinati. Il titolo vola in borsa e Bezos si conferma uomo più ricco del mondo. Ma i sindacati restano sul piede di guerra.
PagoPA continua a crescere. Da gennaio il bollo auto si potrà pagare online con l'ACI senza la commissione di 1,87 euro. Il Comune di Milano è un esempio di trasparenza e semplicità per la TARI. Presto cambieranno anche i bollettini postali.
L'AGCM sostiene che la tassa Airbnb possa generare possibili ricadute negative sui consumatori finali dei servizi di locazione breve.