Il Presidente della Francia punta a una normativa che obblighi i colossi digitali a pagare le tasse dove operano. Google con una serie di stratagemmi, ad esempio, riesce a pagare una tassazione del solo 2,4%.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 13 anni fa
Il Presidente della Francia punta a una normativa che obblighi i colossi digitali a pagare le tasse dove operano. Google con una serie di stratagemmi, ad esempio, riesce a pagare una tassazione del solo 2,4%.
Microsoft a maggio tenterà presso la Corte di Giustizia dell'Unione Europea di far annullare la sanzione antitrust di 899 milioni di euro. Secondo i legali nel 2008 sarebbero stati commessi una serie di gravi errori di valutazione.
Un giovane studente di filosofia vuole fondare una nuova religione, chiamata Copimismo. Alla base del culto c'è la libertà di conoscenza, senza vincoli imposti dal diritto d'autore e con la libertà di copiare e diffondere qualsiasi contenuto tramite il Web.
La carta stampata annuncia l'arrivo della Carta d'Identità Elettronica nelle tasche di tutti gli italiani, ma in realtà la situazione dipinge un quadro tutt'altro che roseo. Fra promesse e sperimentazioni, soltanto pochi italiani sono attualmente in possesso del nuovo documento.
Chrome grazie all'ultimo aggiornamento consente di cancellare i cookie generati da Flash. Si tratta di una novità che a breve potrebbe essere integrata anche su Firefox, dato che Mozilla ha collaborato alle operazioni di sviluppo con Adobe.
Il servizio di posta di Google aggiunge una nuova funzionalità che consente d'inviare i messaggi di posta in secondo piano. Mentre il server si occupa dell'invio si può continuare a leggere mail, scrivere messaggi o inviarne più di uno per volta in background.
Facebook si rinnova, grazie al nuovo tasto invia che permette di condividere pagine Web attraverso un messaggio privato. Oltre a questa nuova funzione cambia anche lo strumento di gestione dei gruppi, che ora integra un motore di ricerca interno e un maggiore controllo sull'approvazione dei nuovi membri.
Google rimanda la chiusura definitiva di Google Video per consentire agli utenti un'agevole migrazione su YouTube. I tecnici stanno lavorando a un sistema automatico che agevoli la comunità degli autori.
Non è servito a nulla l'ordine del PM di Cagliari che ha consentito il blocco di BtJunkie. I gestori del sito non solo l'hanno reso di nuovo raggiungibile ma hanno pubblicato anche un nuovo link proxy per il futuro.
L'esercito degli Stati Uniti sembra ormai deciso a puntare su Android. Al vaglio un dispositivo di comunicazione chiamato JBC-P che sarà migliorato grazie ad applicazioni di terze parti.