Zuckerberg e Page in un testa a testa per acquistare Skype, il noto programma VoIP. L'obiettivo è integrarlo con i rispettivi servizi e renderlo davvero remunerativo.
- Altri temi
- Manolo De Agostini
- 13 anni fa
Zuckerberg e Page in un testa a testa per acquistare Skype, il noto programma VoIP. L'obiettivo è integrarlo con i rispettivi servizi e renderlo davvero remunerativo.
Microsoft Home è il progetto dell'azienda di Redmond per integrare invenzioni innovative e gadget tecnologici all'avanguardia nelle abitazioni. L'ingresso delle telecamere, finora proibito all'interno della casa, ha permesso di dare uno sguardo ravvicinato al lavoro dei ricercatori.
L'azienda di Mountain View sta testando la ricerca vocale anche sui PC. La funzione, già presente su dispositivi Android e con un'app dedicata su iOS, permette di usare il microfono per pronunciare la propria ricerca.
L'Associazione per il Software Libero chiede ai candidati delle prossime elezioni di siglare un impegno per la promozione e la diffusione del software libero e delle libertà digitali. Patto per il Software Libero è un invito per tutte le compagini politiche.
Le major di Hollywood sono preoccupate dal vistoso calo delle vendite del noleggio di DVD, in calo rispettivamente del 19 e del 36 percento. In aumento i servizi di download e streaming online come Netflix, ma non bastano a trainare l'intero mercato, che perde il 10 percento.
Nell'esercito statunitense si sta facendo largo una rivoluzione che vuole innovare il modo di addestrare e reclutare i giovani soldati. Smartphone, realtà virtuale e videogiochi, ma senza paragoni a Call of Duty. Basterà a vincere lo scetticiscmo degli ufficiali di vecchia data?
Giovedì Google potrebbe annunciare con Poste Italiane, Register.it e Seat Pagine Gialle un consorzio di service provider per la realizzazione di siti gratis a costo zero per le piccole e media imprese. AssoProvider ha già emesso un comunicato di condanna dell'iniziativa.
Google Shopping apre oggi i battenti. Si tratta di una piattaforma per trovare online le informazioni sugli articoli, di comparare i prezzi e di identificare il venditore dal quale effettuare l’acquisto
I truffatori online stanno sfruttando il mare di notizie sulla morte del leader di Al Qaeda per diffondere i loro malware. Ricerche di news, immagini, video e link sospetti su Facebook i mezzi più usati dai malintenzionati, che colpiscono senza distinzione PC e Mac.
G Data ha individuato i prezzi al mercato nero dei dati rubati. Si parte dai codici della carte di credito American Express da 3 dollari fino ad arrivare ai 70 dollari di una Gold con tanto SecureCode.