
"Piazza Wifi Italia" è un progetto del MISE che grazie a un fondo di oltre 45 milioni di euro consentirà ai Comuni di abilitare reti Wi-Fi gratuite.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
"Piazza Wifi Italia" è un progetto del MISE che grazie a un fondo di oltre 45 milioni di euro consentirà ai Comuni di abilitare reti Wi-Fi gratuite.
Lo scorso anno era solo un'idea ventilata all'indomani dello scandalo Cambridge Analytica, oggi è un annuncio ufficiale: su Facebook presto gli utenti avranno la possibilità di cancellare la cronologia delle proprie navigazioni, non fornendo così all'azienda e a terze parti dati per potenziali profilazioni.
Entro la fine dell'anno il parlamento danese deciderà se approvare o meno un disegno di legge per limitare l'uso del contante nei negozi e nelle stazioni di servizio
Un chirurgo di Roma ha tentato di far rimuovere commenti negativi presenti sul suo profilo professionale pubblicato da Google, ma il Tribunale di Roma non ha riconosciuto il diritto all'oblio.
Secondo un nuovo studio di Sostariffe.it, confrontando online con regolarità i prezzi dei principali servizi, una famiglia-tipo è in grado di risparmiare fino a 3290 euro all’anno soprattutto sulle tariffe del gas, ma anche sul costo delle tariffe telefoniche mobili e dell'assicurazione automobilistica.
Un'inchiesta dei colleghi di the verge ha portato alla luce la vita difficile dei tanti moderatori di contenuti che lavorano per Facebook tramite aziende terze, una sorta di call-center 2.0 in cui i ragazzi devono fronteggiare contenuti davvero ostici, come ad esempio la pedofilia, a fronte di paghe basse e tanto stress.
Nel 2019 PagoPa farà un salto in avanti: si moltiplicano i servizi che usano la piattaforma e nasce una società dello Stato per lo sviluppo e la sua diffusione.
Un datore di lavoro può postare nella bacheca aziendale i punteggi attribuiti ai propri lavoratori, ancorché per una sorta di concorso interno "motivazionale"? Il Garante della privacy ha detto no, il perché ce lo spiegano i nostri consulenti legali.
In un lungo video in cui discute con un docente di diritto di Harvard, Mark Zuckerberg non ha esitato a definire Facebook un "innovatore della privacy", nonostante i recenti scandali sui dati. Eppure qualcosa di vero, nella sua affermazione, c'è, almeno per quanto riguarda l'instant messaging.
Nello stato del Queensland tra qualche giorno gli automobilisti potranno prenotare targhe personalizzate. Accanto a numeri e lettere si potranno scegliere uno tra i cinque emoticons più popolari.