
Accordo tra Parlamento e Consiglio UE per una norma che rafforzerà la protezione dei consumatori e renderà più trasparenti gli acquisti su Internet.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 5 anni fa
Accordo tra Parlamento e Consiglio UE per una norma che rafforzerà la protezione dei consumatori e renderà più trasparenti gli acquisti su Internet.
Entro la fine dell'anno nel Regno Unito sarà obbligatoria l'introduzione di tecnologia di verifica dell'età per i siti pornografici.
Secondo Mark Zuckerberg governi e legislatori dovrebbero avere un ruolo più attivo nel controllo dei contenuti sul Web, perché le società, da sole, non possono farcela.
Il marketing ormai è entrato anche nelle farmacie, ma quali sono gli obblighi dei farmacisti per quanto riguarda il trattamento dati dei clienti? Come sempre ce lo spiegano i nostri consulenti legali.
L'INPS segnala che sono in atto tentativi fraudolenti di carpire le credenziali degli utenti INPS (phishing) via mail o al telefono.
Il progetto "Piazza Wi-Fi Italia" che dovrebbe consentire l'attivazione di hotspot Wi-Fi nei comuni italiani ha registrato già 2.035 adesioni.
La Silicon Valley cinese procede a velocità di curvatura, ma nel mentre produce inevitabilmente legioni di lavoratori con sindrome da burnout. Un lavoro usurante che in media può essere retto per meno di 3 anni.
La Commissione Affari Costituzionali ha approvato l'articolo 2 del DDL Concretezza che prevede la verifica biometrica dell'identità nella PA.
Facebook da aprile bloccherà le campagne ADV politiche non autorizzate e consentirà agli utenti di scoprire chi finanzia le campagne.
Facebook ha fatto sapere che, a partire dalla prossima settimana, bandirà dalle proprie pagine e da Instagram tutti i gruppi di suprematisti bianchi.