Telecom Italia Media di appresta a cedere MTV a Viacom Italia, già al 49% nell'azionariato del canale televisivo. Il futuro dell'azienda controllata da Telecom Italia è nella rete, nelle infrastrutture e nel multiplex.
Uno scienziato iraniano avrebbe inventato una macchina capace di prevedere il futuro, che ha chiamato Macchina del Tempo. Sembra più una forma digitale dei più classici tarocchi e lettura della mano.
La Commissione UE ha svelato una strategia per l'Open Data europeo che consentirà di generare ricavi economici diretti e indiretti pari a circa 40 miliardi di euro all'anno. Tutti i dati delle istituzioni pubbliche saranno condivisi e potranno essere riutilizzati per qualsiasi scopo, commerciale o non commerciale, se non sono tutelati dal diritto d'autore di terzi.
Al Palo Alto Research Center gli ingegneri di Xerox stanno gettando le basi di un nuovo metodo per produrre chip elettronici. Fondato su pezzetti di silicio chiamati chiplets, si affida a una tecnica che ricorda la stampa laser.
Google rivoluziona il Play Store promuovendo un'operazione di pulizia che ha portato alla cancellazione di 60mila applicazioni di scarsa o dubbia qualità. In più arriva l'aggiornamento dell'interfaccia grafica che semplifica la consultazione dei contenuti.
The Pirate Bay ha cambiato indirizzo, che ora è thepiratebay.gl. Lo ha fatto per aggirare un possibile blocco da parte delle autorità svedesi, ma tra gli effetti collaterali c'è una rinnovata accessibilità dall'Italia.
La Radio Nazionale Cinese ha chiamato in causa Microsoft, che non rispetterebbe adeguatamente le leggi sulla garanzia per il Surface Pro. Apple ha finito per scusarsi pubblicamente, in una vicenda cominciata nello stesso modo.
Il rapporto European ATM Security conferma un aumento delle clonazioni di carte bancarie. E dire che basterebbe la diffusione di POS con riconoscimento dei chip. Per difendersi bisognerebbe fare più attenzione alla presenza di telecamere o altri strani dispositivi.
Ieri la Polizia sudcoreana si è presentata nel quartier generale di Samsung di Asan per cercare materiale riguardante le TV OLED. C'è di mezzo lo spionaggio industriale, ma forse non riguarda la querelle con LG.