A partire dal 21 marzo 2014, i servizi Yahoo italiani saranno forniti da una società con sede in Irlanda. Il motivo pare fiscale, ma l'azienda nega.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 11 anni fa
A partire dal 21 marzo 2014, i servizi Yahoo italiani saranno forniti da una società con sede in Irlanda. Il motivo pare fiscale, ma l'azienda nega.
Ieri l'articolo 8 del decreto Destinazione Italia è stato stralciato. Riguardava la rivoluzione per l'RC Auto e la regolamentazione per la scatola nera. Vincono i carrozzieri indipendenti.
Un gruppo di ricercatori della Arizona State University ha realizzato una batteria accartocciabile, pieghevole e flessibile. Il tutto usando materiali d'uso comune.
Uno studio di McAfee rivela che la maggioranza degli adulti condivide dettagli intimi della propria vita utilizzando dispositivi digitali non protetti.
L'Antitrust UE è riuscita finalmente a strappare a Google impegni sull'uso del motore di ricerca e del search advertising. A distanza di anni si chiude la querelle.
Una ricerca sta sconvolgendo il mondo della crittografia, con uno strumento matematico mai visto prima.
Altro che le detrazioni fiscali sui libri. La promessa fatta inizialmente nel decreto Destinazione Italia salta e non sembra mettere d'accordo nessuno.
Ray Kurzweil, noto futurista e figura di spicco di Google, parla di ciò che saremo tra 20 anni. Nanobot nel sangue, cervelli in cloud e intelligenza artificiale davvero umana.
Il paniere ISTAT dei prezzi al consumo dal 2014 include più prodotti digitali.
3 Italia e Wind stanno discutendo per un'eventuale fusione/acquisizione. Si parla anche della eventuale cessione di torri di trasmissione e Infostrada a Tim e Vodafone.