Nell'Oman un hacker 14enne pare essere responsabile del down di 4 siti governativi. Pare che la sua sia stata una protesta per la scadente connettività offerta dagli operatori locali.
- Altri temi
- Dario D'Elia
- 10 anni fa
Nell'Oman un hacker 14enne pare essere responsabile del down di 4 siti governativi. Pare che la sua sia stata una protesta per la scadente connettività offerta dagli operatori locali.
uSell ha pubblicato i risultati di un'indagine che confermerebbe la diffusa malattia statunitense di accumulare dispositivi hi-tech. Quelli vecchi si tengono, non si usano ma non si buttano.
LG è tra le prime a presentare uno smartwatch con Android Wear, il G Watch.
La Cassazione ha sbloccato il blog "Il Perbenista" perché un commento non può giustificare il sequestro di un intero sito. Si trattava di un caso di presunta diffamazione perpetrata da un lettore con la connivenza del blogger.
Google Chromecast da oggi è disponibile in Italia al prezzo di 35 euro. Si tratta di un dispositivo USB/HDMI che trasforma ogni televisione in SMART TV.
Android Wear è un nuovo sistema operativo progettato per orologi e simili.
Il premio Turing 2013 è andato a Leslie Lamport, ricercatore di Microsoft Research creatore degli algoritmi che ci permettono di fare ricerche online, usare il cloud computing, le applicazioni di file sharing e giocare in multiplayer via Internet.
Google e Viacom hanno siglato un accordo per chiudere la querelle legale riguardante i video pirata pubblicati negli anni dagli utenti YouTube. Si trattava di contenuti che violavano le licenze di copyright.
L'amministratore delegato di WhatsApp scrive per spiegare che la privacy degli utenti è al sicuro.
Facebook sta lavorando su una tecnologia chiamata DeepFace che gli consentirà di verificare se i volti in foto differenti appartengono alla stessa persona oppure no. Non è necessario che la foto sia diretta o scattata bene per ottenere una verifica quasi infallibile.