
Amazon ha annunciato l'avvio in Italia della prima edizione di Campus Challenge, una competizione universitaria in cui saranno premiati i team che svilupperanno i migliori progetti di business per le PMI.
- Altri temi
- Alessandro Crea
- 5 anni fa
Amazon ha annunciato l'avvio in Italia della prima edizione di Campus Challenge, una competizione universitaria in cui saranno premiati i team che svilupperanno i migliori progetti di business per le PMI.
La Commissione UE ha imposto a Broadcom di sospendere alcune disposizioni anti-concorrenziali applicate nei contratti di 6 clienti.
Il CNR ha presentato oggi la Relazione 2019 sulla situazione di ricerca e innovazione nel nostro Paese, evidenziando miglioramenti positivi, ma ancora troppo lenti.
Un bizzarro bug emerso in queste ore su Facebook tramite le segnalazioni degli utenti sta bloccando chi effettua la segnalazione di un account falso. Al momento il meccanismo di verifica tramite documento di identità non sembra funzionare.
Il New York Times ha scoperto pochi giorni fa l'esistenza di un enorme database di oltre 4 milioni di foto di 672mila persone, tra cui anche minori, ribattezzato MegaFace, utilizzate senza consenso per addestrare gli algoritmi di riconsocimento facciale di alcuni colossi come Google e Amazon.
Nel 2020 PagoPa svilupperà una piattaforma digitale per la riscossione e notifica dei tributi.
Dopo Milano e Torino, anche Palermo aderisce al progetto dell'app IO dedicata ai servizi pubblici.
Il sottosegretario al ministero dell’Economia, Maria Cecilia Guerra, ha anticipato le nuove misure anti-evasione.
La SEC, l'autorità statunitense che vigila sui titoli di borsa, ha imposto lo stop alle vendite dei token di gram, la criptovaluta di Telegram. Per la SEC infatti essi sono a tutti gli effetti dei titoli, ma Telegram li ha venduti senza rispettare le regole del settore.
Quali sono i limiti e le responsabilità dei provider nei confronti di eventuali condotte illecite poste in essere da chi, per suo tramite, accede alle pagine web? La risposta, come semrpe, ce la forniscono i nostri consulenti legali.