Si possono prendere video altrui per farne qualcos'altro? Cosa dice la legge in Italia? L'applicazione del Fair Use nel nostro paese, in accordo alle normative europee.
- Altri temi
- Tom's Hardware
- 8 anni fa
Si possono prendere video altrui per farne qualcos'altro? Cosa dice la legge in Italia? L'applicazione del Fair Use nel nostro paese, in accordo alle normative europee.
Addio banconote e monetine, benvenute app, pagamenti digitali e portafogli crittografati. Nel nostro futuro prossimo c'è una nuova forma di denaro, e tra gli sperimentatori più azzardati c'è la Svezia.
Poste Italiane ha fatto il punto sull'importante processo di digitalizzazione intrapreso dall'azienda, che quest'anno ha dimostrato di saper innovare con sette iniziative mirate al mobile e agli utenti consumer.
L'indirizzo IP gode della protezione come dato personale. Ad affermarlo è una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che si è espressa su richiesta dei giudizi tedeschi. A far partire l'esame una richiesta di un esponente del Partito Pirata.
L'indirizzo IP gode della protezione come dato personale. Ad affermarlo è una recente sentenza della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, che si è espressa su richiesta dei giudizi tedeschi. A far partire l'esame una richiesta di un esponente del Partito Pirata.
La Commissione Europea si prepara a colpire duramente Google, e quest'ultima affida la sua risposta a una lettera aperta. I toni sono determinati, e il messaggio è che non si può parlare di abuso di posizione dominante. L'esistenza di Apple e la varietà di opzioni garantiscono un mercato sano.
Da dicembre i 3000 dipendenti dell'Azienda ospedaliera Ruggi d'Aragona di Salerno saranno obbligati a impiegare badge e impronte digitali per ingresso e uscita.
GoSign è l'ultima novità di InfoCert in materia di firma digitale: una piattaforma accessibile sia da smartphone che da tablet, tramite cui firmare o richiedere ad altri la firma digitale su contratti e documenti.
Si chiama La Scuola a Prova di Privacy il nuovo vademecum pubblicato dal garante della privacy e indirizzato a famiglie e studenti per sensibilizzarli verso i temi caldi del mondo digitale e della condivisione. Una guida per orientarsi in un mondo affascinante che però nasconde anche minacce.
Si chiama La Scuola a Prova di Privacy il nuovo vademecum pubblicato dal garante della privacy e indirizzato a famiglie e studenti per sensibilizzarli verso i temi caldi del mondo digitale e della condivisione. Una guida per orientarsi in un mondo affascinante che però nasconde anche minacce.