Usare chat e social network è vietato per chi è agli arresti domiciliari? Ecco cosa dice la giurisprudenza in merito.
- Altri temi
- Luigi Dinella
- 7 anni fa
Usare chat e social network è vietato per chi è agli arresti domiciliari? Ecco cosa dice la giurisprudenza in merito.
In occasione dell'inaugurazione del suo terzo data center, il più grande d'Italia, Aruba organizzerà un evento che si svolgerà il 5 e il 6 ottobre, nel corso del quale relatori di spicco parteciperanno a panel di discussione sul tema della digital transformation e dell'industria 4.0.
La piattaforma PagoPA per pagare online i servizi della Pubblica Amministrazione, prevede ora anche PayPal. Intanto il Mobile Money, il denaro gestito da dispositivi mobili, decolla nel Bel Paese, e 7 italiani su 10 usano il proprio dispositivo mobile per mobile banking, shopping e pagamenti quotidiani.
La Regione Puglia e l'Università di Trento hanno stretto un accordo per testare un software statistico capace di prevedere i reati.
La falla nella piattaforma online dell'Agenzia delle Entrate è stata rappezzata ma resta il problema della qualità delle piattaforme informatiche pubbliche. Il processo di digitalizzazione deve andare di pari passo con la semplicità e la sicurezza. Persino Superman- Piacentini può fare poco se gli disseminano la strada di kryptonite.
Buco nella piattaforma online dell'Agenzia delle Entrate, gestita da Sogei, per trasmettere liquidazioni IVA e fatture. Quanti e quali dati sensibili dei contribuenti sono stati diffusi per errore? Non si sa ancora.
Il TAR del Lazio ha dato ragione al sito Roma fa schifo: i blog si differenziano dalla stampa, cartacea o digitale, e non sono tenuti ad avere un direttore responsabile.
Il diritto all'oblio è un tema fondamentale nell'era dei social e del Web. Per saperne di più abbiamo chiesto come sempre un parere ai nostri consulenti legali.
eBay ha avviato una petizione per dire no alle nuove imposte sulle vendite online proposte dall'Unione Europea. Secondo il colosso le ricadute sarebbero gravi per le piccole imprese, ma anche per gli stessi consumatori.
Quali sono i limiti ai controlli del datore di lavoro sulle comunicazioni private effettuate durante l'orario di lavoro?