Uno studio internazionale condotto per conto di un'associazione che raccoglie 24 autorità per la protezione dei dati ha rilevato un'insufficiente informazione degli utenti da parte di siti e applicazioni web.
- Altri temi
- Alessandro Crea
- 7 anni fa
Uno studio internazionale condotto per conto di un'associazione che raccoglie 24 autorità per la protezione dei dati ha rilevato un'insufficiente informazione degli utenti da parte di siti e applicazioni web.
Cosa è successo la notte degli scrutini che ha riguardato il referendum in Lombardia? Perché non ci sono ancora dati ufficiali? Prime risposte.
L'Agenzia delle Entrate può utilizzare la PEC in alternativa alla classica raccomandata per notificare le cartelle di pagamento, ma se si usa il formato PDF anziché p7m per gli allegati il provvedimento amministrativo potrà essere dichiarato nullo.
Potrebbe non essere del tutto sicuro il sistema di votazione elettronico messo a punto per il referendum di domenica 22 ottobre. Lo suggeriscono i dati sensibili scovati dall'hacker white hat Matteo Flora. Impossibile fare affermazioni certe, per la quasi totale mancanza di trasparenza.
Il presidente del Ghana ha dato il via a un'agenda digitale che in soli tre mesi rivoluzionerà la nazione, introducendo nuovi servizi e ampliando il sistema di tassazione. Intanto c'è chi, come me, a Roma non riesce a fissare l'appuntamento per la Carta d'Identità Elettronica.
L'Agenzia per l'Italia Digitale cerca 72 profili professionali nel settore ICT per supportare le attività progettuali destinate alla trasformazione digitale della Pubblica amministrazione italiana.
Oggi vediamo cosa succede quando un software non corrisponde alle specifiche tecniche richieste dal committente.
La deputata Alessia Morani (PD) ha depositato una proposta di legge per mettere fine alla pratica di inviare bollette con una cadenza di 28 giorni.
Come funziona il sequestro probatorio in ambito informatico? Tra PC e dati quale è da considerarsi l'oggetto del reato? E Quando si può fare ricorso?
La Commissione Europea chiede ad Amazon di pagare 250 milioni di euro di tasse al Lussemburgo. Nel mirino anche l'Irlanda, che non ha riscosso 13 miliardi di euro da Apple.