image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama l...
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continu...

Dimensione del sensore, fotoelementi, Pixels, ecc...

Le fotocamere a 3 megapixel oggi costano il prezzo che un anno fa si pagava per una 2 megapixel. L'offerta è ampia e merita un approfondimento: per questo abbiamo scelto sei modelli, tutti sotto i 400 €. Quali saranno i migliori?

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Pubblicato il 09/07/2003 alle 00:00 - Aggiornato il 15/03/2015 alle 01:11
Dimensione del sensore, fotoelementi, pixel, ecc...

I produttori di CCD non sono molti. Sony, Panasonic e Philips sono i pezzi grossi del mercato e, quale che sia la marca della fotocamera che acquistate, probabilmente ci troverete un loro sensore. Gli acquirenti dei sensori sviluppano da loro l'elettronica per l'elaborazione dei dati. Quest'ultima e la qualità delle lenti determinano le differenza tra i modelli. Sensor Size, Photosites, Pixels, et al...

I sensori che dominano il settore attualmente hanno una diagonale di 1/1.8". I produttori dispongono su questa piccola superficie una quantità di fotoelementi (photosite) sensibili alla luce. Più ce ne sono, più pixel ci saranno nell'immagine finale (nota: la corrispondenza non è diretta, normalmente ci sono più fotoelementi che pixel). L'incremento della risoluzione porta quindi a problemi di spazio. Disporre un milione di fotoelementi sulla superficie del sensore è relativamente semplice, ma quando i fotoelementi iniziano a diventare due, tre, cinque milioni insorgono difficoltà. Col crescere dei fotoelementi in un'area, diminuisce lo spazio libero, il che genera parassiti elettronici, che portano a una perdita di sensibilità e a un aumento di rumore nell'immagine (lo spiacevole aspetto granulare che appare più spesso nelle aree scure dell'immagine, e qualche volta in aree più ampie). Per prevenire questo contro effetto i produttori devono incrementare le dimensioni del sensore e lavorare a un'elettronica capace di migliori elaborazioni. Alcune fotocamere ora hanno sensori più grandi, fino a 2/3" ( per esempio la Nikon Coolpix 5000 e la Minolta Dimage 7).

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Lavorare 72 ore a settimana, il nuovo modello che piace a USA e Cina
  • #2
    BMW X3 20d: il SUV più desiderato d'Italia cambia forma
  • #3
    Sono già 8 milioni gli utenti che programmano con Lovable AI
  • #4
    22% di sconto su Amazon con appena 25€ di spesa
  • #5
    Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
  • #6
    Può esistere massa senza il bosone di Higgs?
Articolo 1 di 5
Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Cosi come Mediaworld, anche Unieuro prolunga le sue prime offerte del Black Friday, fino al 18 novembre.
Immagine di Unieuro non si ferma: le promozioni del Black Friday continuano
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
Lo SwitchBot AI Art Frame è un oggetto pensato per ridefinire il concetto di arte domestica, fondendo tecnologia e creatività in un unico elemento di design.
Immagine di SwitchBot AI Art Frame, il quadro digitale per chi non ama la tecnologia | Test & Recensione
8
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Arrivato da poco in commercio, il nuovo aspirapolvere senza filo top di gamma Dyson è stato scontato di 100€ in questo periodo di Black Friday.
Immagine di È arrivato il Dyson V16: solo per il Black Friday, 100€ in meno!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
È ufficiale! Il Black Friday 2025 di Amazon inizierà il 20 novembre per terminare poi il 1 dicembre.
Immagine di Black Friday Amazon 2025: tutto pronto dal 20 novembre!
1
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Inizia ufficialmente il secondo episodio del Black Friday di Mediaworld, che durerà fino al 19 novembre.
Immagine di Episodio 2: il Black Friday si accende ancora da Mediaworld
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.