LG ha presentato un prototipo di e-book reader da sei pollici alimentato a energia solare. L'azienda ha integrato sul dispositivo una cella solare della misura di 10 x 10 centimetri, con uno spessore 0,7 millimetri e un peso di 20 grammi.
L'efficienza di conversione energetica è di circa il 9,6 percento, il che permette grazie - a un'esposizione alla luce di quattro o cinque ore - di estendere la durata della batteria di un giorno senza bisogno di carica aggiuntiva, permettendovi di usare l'e-book reader fuori casa.
LG, in futuro, ha dichiarato che punta ad accrescere l'efficienza di conversione energetica delle celle solari, portandola al 12% nel 2010 e al 14% nel 2012.
News correlate |
Kindle anche in Italia, bastano 200 euro Amazon da oggi consente anche agli italiani di prenotare Kindle; da valutare le spese di spedizione e le tasse doganali (leggi tutto) |
L'e-book di Dan Brown sconsacra la carta The Lost Symbol, l'ultimo libro di Dan Brown, su Amazon stravende in versione di... (leggi tutto) |
E-book reader a colori, Asus spiazza tutti Asus presenterà due e-book reader: un entry-level da 100 dollari e un premium co... (leggi tutto) |
Barnes & Noble, l'e-bookstore da 700mila titoli La più grande catena libraria USA sfida Amazon vendendo e-book compatibili con i... (leggi tutto) |