I motori semantici online non rappresentano più il futuro della ricerca online, bensì il presente. L'aspetto più curioso della questione è che per una volta l'Italia, grazie alla Expert System di Modena, sembra essere in prima fila. Expert System da 15 anni infatti lavora allo sviluppo di Cogito, un software che capisce il significato delle parole e analizza qualsiasi tipo di testo (doc, pdf, pagina web, email, sms etc.) impiegando un approccio semantico.
Cogito, inoltre, è utilizzato da Askwiki, il motore di ricerca in linguaggio naturale di Wikipedia. Gli utenti infatti possono già sperimentare l’intelligenza e le peculiarità del sistema. In verità è sufficiente digitare una domanda (per ora solo in Inglese) nella stringa di ricerca, per ottenere istantaneamente una risposta pertinente. Nei prossimi mesi Cogito potrà essere ancora più accurato grazie ai contributi degli utenti, che possono partecipare direttamente al suo perfezionamento. Da rilevare inoltre la capacità di Cogito di agevolare l'indicizzazione delle informazioni contenute su Wikipedia e di analizzare – per eventuali servizi futuri – la linguistica delle domande.
L’indice dei contenuti creato grazie a Cogito durante l’analisi si configura come una vera e propria mappa concettuale. Contiene infatti i concetti con i relativi significati e le relazioni tra questi, presenti negli articoli di Wikipedia. Quando un utente digita una domanda sul sito di Wikipedia, il sistema "legge" il testo, identifica quale informazione l’utente sta cercando e la estrae dalla mappa concettuale creata in precedenza. Tutto ciò accade sebbene le informazioni in Wikipedia non siano contenute in un database ma semplicemente disponibili in testi espressi in linguaggio naturale.