Benchmark Web, Riproduzione Video e Consumi

Recensione - Test di sette Zotac Zbox con diverse CPU. Ecco la prova dei modelli: Zbox ID82 Plus, Zbox ID81 Plus, Zbox ID80 Plus, Zbox Blu-ray 3D ID36, Zbox AD04 Plus, Zbox nano AD10 Plus e Zbox nano VD01 Plus.

Avatar di Tom's Hardware

a cura di Tom's Hardware

Benchmark Web

Il collegamento a Internet è sottinteso per questo tipo di dispositivi, e quindi abbiamo voluto vedere come se la cavano anche in questo ambito. Abbiamo scelto di usare Google Chrome 17, l'ultima versione uscita al momento dei test.

Modello Zbox ID82 Plus ZboxID81 Plus ZboxID80 Plus Zbox Blu-ray 3D ID36 ZboxAD04 Plus Zbox nano AD10 Plus Zbox nano VD01 Plus
Google V8 (v6): Overall 7609 4138 2503 2126 2978 3279 2439
Richards 7509 4670 3583 2620 3915 4332 3883
Delta Blue 9766 7293 4152 3392 5719 4364 3729
Crypto 12594 6470 4179 3361 5742 5458 4637
Raytrace 10508 5817 2762 2319 3864 3401 3711
EarleyBoyer 18575 10480 5895 5261 4694 8194 5885
RegExp 2303 1266 769 672 828 900 706
Splay 3558 1222 790 801 1076 1576 496
SunSpider v 0.9.1 350 ms 556.0 ms 983.2 ms  1087.6 ms 888.8 ms 869.4 ms 960.01 ms
Kraken v1.1 3856.3 ms 6925.9 ms 14402.9 ms  16328.1 ms 9768.0 ms 10970.7 ms 13717.3 ms

A parte i processori Sandy Bridge, emergono quelli AMD che battono gli Atom in ogni disciplina, ma anche il VIA Nano si comporta molto bene.

Riproduzione video: H.264 e Blu-ray (VC-1)

Grazie alle dimensioni compatte questi nettop, se abbastanza potenti, sono alternative molto attraenti come HTPC; ma devono ovviamente essere in grado di riprodurre con fluidità i filmati. Siamo passati a un MKV con codec H.264 (720p), e un film Blu-ray codificato con VC-1. Il software usato è Arcsoft TotalMedia Theatre 5, che abbiamo scelto per l'ampia compatibilità quanto ad accelerazione hardware.

La buona notizia è che tutti i candidati riescono a riprodurre il film H.264 a 720p, anche se il VIA Nano è quasi sotto sforzo massimo, con un'occupazione del 95% - un carico che non si riduce passando a VLC.

Clicca per ingrandire

Clicca per ingrandire

La sequenza codificata con VC-1 cambia il panorama purtroppo. Questo frammento de "Il Quinto Elemento" ha messo alle corde il Chrome9, e la CPU VIA semplicemente non è stata capace di gestire il carico via software: l'audio era perfetto, ma le immagini si sono bloccate spesso e per diversi secondi. Secondo VIA il chipset VX900 dovrebbe dare accelerazione hardware tanto ai file H.264 quanto a quelli VC-1, quindi non è chiaro se il problema sia una questione di compatibilità software con l'applicazione che abbiamo usato o piuttosto da imputarsi all'hardware. Se non altro i contenuti H.264 non hanno dato problemi.

Le altre piattaforme non hanno avuto problemi nel riprodurre il video con codifica VC-1, grazie alla loro architettura più moderna e all'accelerazione hardware. Nessuno dei prodotti registra un carico della CPU superiore al 14%, e generalmente restano sotto al dieci.

Ci sono due cose che vale la pena notare: la prima è che persino la versione meno potente dell'HD Graphics presente nel Celeron 857 riesce a gestire bene i video HD, a differenza di quanto accadeva fino a qualche tempo fa. La GPU Power-VR dell'Atom D2700 invece non è altrettanto valida, e per questo molte aziende abbinano questo processore a una GPU dedicata; in teoria può gestire l'accelerazione hardware dei video, ma dal lato software ci sono evidenti lacune.

Consumi

Una ragione per scegliere queste piattaforme sono i consumi molto bassi, ma abbiamo voluto verificare quanto fosse vera tale ipotesi. Abbiamo misurato l'assorbimento di elettricità alla presa elettrica in tre diverse situazioni: inattività del sistema, Prime 95 su tutti i core e riproduzione di un file H.264 con TotalMedia Theater 5.

Piattaforma Nettop

Consumi in watt

Idle

(Windows 7 Desktop)

Load

(Prime95 x Core)

Riproduzione Video

 (H.264, 720p)

Zbox ID82 Plus

(Intel Core i3-2330M)

16.7 45.2 22.9
Zbox ID81 Plus

(Intel Celeron 857)

14.5 26.5 18.8
Zbox ID80 Plus

(Intel Atom D2700)

21.7 26 28.9
Zbox Blu-ray 3D ID36

(Intel Atom D525)

27.1 30.1 31
Zbox AD04 Plus

(AMD E-450)

12.7 23.2 18.3
Zbox nano AD10 Plus

(AMD E-350)

11.7 21.5 19.4
Zbox nano VD01 Plus

(VIA Nano X2 U4025)

22.4 39.3 35.3

La prima cosa che si nota è come i due prodotti con chip più prestanti abbiano consumi in idle molto bassi. La spiegazione è che i due processori Sandy Bridge non hanno bisogno di una GPU dedicata.

Anche gli Atom difendono la loro reputazione di soluzioni a basso consumo, ma comunque l'Atom D525 consuma più del più vecchio VIA Nano X2. Non è dovuto solo al chip grafico, ma anche al fatto che gli Atom dedicati ai desktop sono privi della funzione SpeedStep - quindi non riducono la propria frequenza quando è possibile. Il Nano X2, di contro, funziona a frequenze ridotte quando è in idle, anche se questo non l'aiuta a staccarsi molto dalla concorrenza.

Sotto massimo carico il Core i3-2330M assorbe energia in proporzione alle prestazioni, mentre gli Atom non si distinguono per la parsimonia nei consumi. I sistemi AMD sono i vincitori, ma hanno solo due thread invece dei quattro offerti dagli Atom. Ancora una volta il Nano X2 mostra la propria età. 

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.