Introduzione
AMD ha deciso di chiamare il suo nuovo dissipatore per CPU "Wraith", fantasma, probabilmente nel tentativo di evocare l'immagine di qualcosa che è sia freddo che silenzioso. Per il momento l'FX-8370 è l'unico processore che offre in bundle Wraith, a un prezzo che fortunatamente è invariato rispetto al precedente. Le unità in commercio di FX-8370 con dissipatore di vecchia generazione verranno scontate.

Le altre CPU AMD con TDP di 125 watt non avranno Wraith, almeno per il momento. Forse AMD vuole solo capire quanto successo raccoglierà la nuova soluzione con l'FX-8370 prima di abbinarla ad altri modelli. L'azienda ha anche creato un secondo nuovo dissipatore per CPU per soluzioni con TDP fino a 95 watt - potete apprezzarlo (ha la ventola di colore rosso) nella galleria più in basso.

È sempre bello vedere un'azienda che fa attenzione al dissipatore stock al fine di offrire prestazioni di raffreddamento con quanto più margine possibile al minor prezzo possibile. Inoltre la rumorosità non è mai sembrata una grande preoccupazione dei produttori di CPU, ed è per questo che molti appassionati acquistano soluzioni di terze parti.

Il dissipatore Wraith è notevolmente più ampio del predecessore grazie a una superficie maggiore. L'OEM che si occupa di realizzare Wraith per conto di AMD è, come sempre, AVC (Asia Vital Components Ltd.). Wraith pesa 455 grammi, circa 125 grammi in più rispetto al vecchio dissipatore stock.

Ha anche dimensioni maggiori: è alto 8 cm, profondo 10,4 cm e ha una larghezza di 17,8 cm, misurata dalla fine di una heatpipe al termine dell'heatpipe opposta. L'heatsink consiste di due parti e contiene un totale di quattro heatpipe da 6 millimetri fatte di un materiale composito di rame. Queste dovrebbero distribuire il calore in modo uniforme lungo le alette in alluminio.

Rimuovendo la cover di Wraith troviamo una vecchia conoscenza: la ventola QFR0912H di Delta. Questo modello è da 92 mm, è spesso 25,4 mm e lavora fino a 3200 RPM con tensione da 5 a 13 V consumando un massimo di 2,64 watt. Alla sua tensione di picco di 12 V abbiamo misurato esattamente 3100 RPM. Questa particolare ventola costa meno di 5 dollari se acquistata in grandi quantità, cosa che non la rende molto costosa. Non è nemmeno troppo conveniente, a dire il vero, ed è un passo avanti rispetto alla ventola del precedente dissipatore stock.

Il logo AMD è nascosto dietro la copertura del Wraith. Il logo s'illumina quando il Wraith è in funzione, ma quando è spento è appena visibile. Questo effetto è ottenuto usando una speciale copertura sulle lettere.
Infine un circuito stampato con i suoi tre SMD-LED e resistori corrispondenti si trova dietro la cover. È connesso con un sottile cavo di alimentazione da 12V che durante l'assemblaggio è nascosto tra il dissipatore e la copertura.
Il dissipatore di fascia alta più silenzioso a meno di 50 euro?
Don Woligroski, global marketing manager per le CPU desktop e le APU a basso consumo (ex senior editor di Tom's Hardware), ci ha detto che Wraith è un prodotto di fascia alta e AMD non ha trovato un dissipatore a meno di 50 dollari silenzioso quanto la sua nuova soluzione.
Configurazione di prova e dissipatori a confronto

Non prenderemo troppo sul serio le dichiarazioni di AMD. Dopotutto Wraith dovrebbe costare in produzione meno di 15 euro e, salvo miracoli, ciò significa che non può essere davvero un dissipatore di fascia alta. Dovrebbe comunque essere nettamente migliore rispetto a tutti i dissipatori da 6/7 euro entry level.
Di conseguenza, abbiamo pensato di far competere Wraith contro il vecchio dissipatore per CPU da 125 watt di AMD, in modo di vedere la differenza tra i due. Come terzo incomodo abbiamo aggiunto il Thermalright Macho Rev.B, che rappresenta un dissipatore di fascia medio alta venduto a circa 50 euro.
Configurazione di prova | |
---|---|
Hardware | AMD FX-8370 2x 8GB Radeon R9 Gamer Series DDR3-2400 MSI Gaming 970 1x Crucial MX200, 500GB SSD (sistema) be quiet! Dark Power Pro 850W PSU Windows 10 Pro (aggiornato) |
Case | Lian Li Bench Table |
Dissipatori | AMD Boxed (Old) 125 W AMD Wraith Thermalright Macho Rev. B |
Microfono | NTI Audio M2211 |
Hardware | Steinberg UR12 |
Software | Smaart v.7 |
Camera di rilevazione | Proprietaria e isolata, 3,5 x 1,8 x 2,2 m (LxDxH) |
Misure | Misure assiali, perpendicolari al centro della sorgente sonora, misurato a una distanza di 30 cm |
Uscita | Livello di rumorosità in dB(A) |
Avremmo potuto aggiungere altri modelli meno costosi che si comportano in modo simile al Thermalright Macho e sono vicini al Wraith in quanto anch'essi basati sul design top-down, ma volevamo mostrarvi che un dissipatore tower ultra silenzioso non sempre è la scelta migliore.