image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Black Friday

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Accedi a Xenforo
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Micros...
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta) I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttor...

La classifica degli OS più utilizzati al mondo ci mostra un dato sorprendente

Come da tradizione, Statcounter ha reso disponibili le percentuali di utilizzo dei sistemi operativi, e dei browser web, a livello globale.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Andrea Maiellano

a cura di Andrea Maiellano

Author

Pubblicato il 02/09/2024 alle 13:30
Come da tradizione, Statcounter ha reso disponibili le percentuali di utilizzo dei sistemi operativi, e dei browser web, su scala globale. Pur non essendoci grossissime sorprese sul podio, un dato in particolare ci ha sorpreso.
 
Ad agosto 2024, Linux ha raggiunto una quota di mercato del 4,55% sui desktop, un risultato notevole considerando che nel 2008 si attestava solo tra lo 0,7% e lo 0,9%. 
 
Linux ha guadagnato tantissimo terreno in pochissimi anni, mostrando un'apertura dell'utenza verso il celebre OS.
 
Questo incremento rappresenta un importante traguardo per il sistema operativo open source, portandolo ai livelli di diffusione che Mac OS X aveva anni fa.
 
Nonostante questo progresso, Windows continua a dominare il mercato con una quota del 70%, sebbene sia notevolmente diminuita rispetto al 95% di quindici anni fa.
 
MacOS si attesta al 15%, mentre un altro 7% del mercato è occupato da sistemi operativi "sconosciuti", che potrebbero includere distribuzioni Linux più esotiche, e una piccola percentuale è rappresentata da ChromeOS, anch'esso basato su Linux.
 
Questo aumento della quota di mercato di Linux non significa necessariamente che ci siano cinque volte più utenti di Linux rispetto al passato.
 
Piuttosto, è indicativo del declino dell'uso di PC Windows da parte del grande pubblico, che si sposta sempre più verso i dispositivi mobile. Infatti, oggi gran parte della navigazione web avviene tramite Android (40%) e iOS (20%), con solo il 25% attribuibile a Windows.
 
Immagine id 32802
 
Chi continua a utilizzare il PC a casa appartiene principalmente a due categorie: coloro che hanno sempre avuto un PC, come le generazioni precedenti alla Gen-Z, e coloro che hanno esigenze specifiche come la fotografia e il video editing, per i quali Mac OS è sempre stato il preferito. Inoltre, i geek, tecnofili e programmatori, che hanno una predilezione per Linux, continuano a utilizzarlo con frequenza.
 
In conclusione, l'aumento della presenza di Linux sui desktop è da attribuire non solo alla sua crescente popolarità, ma anche al calo della dominanza di Windows.
 
È interessante notare come il panorama dell'uso dei sistemi operativi stia cambiando, con una crescente preferenza per i dispositivi mobili e una diversificazione delle piattaforme utilizzate dagli utenti.

Fonte dell'articolo: gs.statcounter.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca triangoli

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Extra risparmio su Aliexpress: torna lo sconto speciale con PayPal
  • #2
    Smettiamo di idolatrare Hideo Kojima, grazie
  • #3
    Il ransomware è diventato un problema sistemico
  • #4
    Quantum computing, c’è un salto storico
  • #5
    Gli NPC con l'intelligenza artificiale stanno rovinando i videogiochi
  • #6
    I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Articolo 1 di 5
I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
I produttori accumulano scorte mentre i data center per l'intelligenza artificiale assorbono l'offerta globale di chip DRAM e NAND, creando difficoltà per il settore consumer.
Immagine di I prezzi della RAM ormai sono fuori controllo (e i produttori fanno scorta)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
Microsoft spinge sull’AI, ma gli utenti lamentano da anni gli stessi difetti: prestazioni instabili, UI frammentata e scarsa attenzione al workflow.
Immagine di Windows “agentico”: bufera sulla nuova visione di Microsoft
1
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
Microsoft risponde alle critiche su Windows: il responsabile Pavan Davuluri ammette i problemi di stabilità, interfaccia e performance del sistema operativo.
Immagine di Windows 11, Microsoft ammette che c'è ancora lavoro da fare
7
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
La nuova startup guidata da Bezos punta a un’AI capace di apprendere dal mondo fisico, con applicazioni in robotica, industria e aerospazio.
Immagine di Prometheus, la maxi-scommessa AI di Bezos da 6,2 miliardi
2
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
Un errore nei componenti di autenticazione blocca l’installazione delle app Microsoft 365 su Windows, con fix già in distribuzione.
Immagine di Bug critico su Windows manda in stallo le app Microsoft 365
2
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.