Sui nuovi computer il sistema operativo Windows 8 si avvia così rapidamente che non c'è tempo di impartire un comando da tastiera che interrompa il processo. Per questo, secondo quanto dichiarato da Chris Clark, program manager del team User Experience, Microsoft ha rivisto completamente l'esperienza di avvio preservando velocità e garantendo flessibilità .
In questa notizia abbiamo già scritto dei cambiamenti apportati dall'azienda alla sua nuova creatura per offrire un sistema operativo più rapido in fase di avvio. Secondo la casa di Redmond un portatile di nuova generazione con un buon SSD è in grado di raggiungere il desktop in meno di 7 secondi.
Clicca per ingrandire
"La maggior parte delle decisioni su quanto avverrà in fase di avvio avviene nei primi 2-3 secondi" e la finestra utile per premere (ad esempio) il tasto F8 ed entrare nelle opzioni di avvio avanzate è inferiore ai 200 millisecondi. Non è fisicamente possibile cliccare un tasto così rapidamente.
Per risolvere il problema Microsoft ha quindi combinato tre differenti soluzioni che creano un'esperienza unificata. "Abbiamo inserito le opzioni in un singolo menù dotato di tutti gli strumenti per la risoluzione dei problemi, le opzioni dedicate agli sviluppatori per l'avvio di Windows, i metodi di accesso alla configurazione dell'UEFI/BIOS e una soluzione per avviare da un dispositivo alternativo come le chiavette USB", scrive Clark.
Clicca per ingrandire
Le immagini sono molto chiare e mostrano, ad esempio, la possibilità di avviare il dispositivo da una chiavetta USB, oppure di riavviare direttamente all'interno del firmware. Quest'ultima opzione, in particolare, sarà presente solo nei nuovi PC: quelli con il BIOS continueranno a godere di una schermata di POST più lunga, e quindi a consentire l'interazione tramite la tastiera.
Per arrivare a questa schermata ci sono diversi modi. Per prima cosa se c'è un problema di qualsiasi tipo che impedisce il corretto avvio di Windows, si presenta in modo automatico. Questo avviene anche nel caso in cui Windows abbia rilevato che l'avvio è stato ultimato con successo, ma il PC in realtà è inutilizzabile, ad esempio per l'installazione di un driver difettoso che fa apparire la schermata principale di accesso completamente vuota. Microsoft insomma si avvale di algoritmi che capiscono quanto avvenuto e automaticamente avviano "il computer all'interno delle opzioni di avvio in modalità Windows Recovery Environment (WinRE)".
Clicca per ingrandire
Poiché l'immagine WinRE contiene driver e file separati dall'installazione principale di Windows, è un ambiente affidabile per iniziare a risolvere il problema dal menù delle opzioni di avvio. Gli algoritmi però possono anche sbagliare, anche se in misura minima e del tutto sporadica. Potrebbe capitare di trovarsi ad esempio in Windows RE anche quando l'avvio è andato a buon fine. Per far sì che ciò accada però è necessario che un presunto problema venga rilevato due volte consecutivamente. A ogni modo nella schermata delle opzioni di avvio esiste il tasto Continua in prima posizione che consente sbloccare la situazione.
Clicca per ingrandire
C'è inoltre la possibilità di richiamare manualmente le opzioni di avvio, tramite procedure diverse. La prima è dall'interno della scheda Generale/Avanzate del Pannello di Controllo. La seconda è attraverso il menù di spegnimento, mantenendo schiacciato il tasto Shift quando state cliccando Restart. Questa opzione è stata implementata per consentire di agire anche a persone non autenticate. Infine c'è una terza soluzione, che è quella da Prompt dei Comandi scrivendo "Shutdown.exe /r /o" (senza virgolette).
Insomma Microsoft ha trovato un modo per far evolvere anche l'esperienza di accesso al vero cuore del nostro PC, senza dimenticare le necessità di amministratori, appassionati o semplicemente di chi deve risolvere un problema. D'altronde era inevitabile che il vecchio modello non funzionasse più, con procedure di avvio sempre più semplificate e veloci. A noi sembrano cambiamenti interessanti e positivi, anche se avremo un po' la nostalgia delle pigiate frenetiche sui cari vecchi tasti Canc, F2, F8 e chi più ne ha più ne metta.