Tra le novità di Windows 10 rispetto ai sistemi operativi precedenti è la comparsa di un Centro Notifiche. C'è un'icona sulla barra delle applicazioni, in basso a destra, accanto all'orologio. Il nome della funzione dice già tutto: si tratta di un hub dove sono raccolte tutte le notifiche del sistema, dagli eventi a calendario alle ultime email di Outlook, fino alle conversazioni Skype e le nuove applicazioni installate dallo Store.
Cliccando su quella icona si apre un menu - in cui potrete leggere le notifiche - che occupa la parte destra dello schermo. In basso ci sono alcune icone che fanno da scorciatoie per alcune funzioni. Microsoft le chiama azioni rapide.
Come potete vedere al momento i riquadri sono fissi, ossia non sono modificabili dall'utente, ma non è detto che nelle prossime build tale impostazione non possa cambiare. A noi piacerebbe maggiore personalizzazione.
La possibilità di modifica è infatti limitatissima. Dovete entrare in Impostazioni, Sistema e "Notifiche e azioni" per modificare la funzione di quei riquadri, ma le opzioni sono contingentate. Al momento dalla stessa pagina si può decidere quali notifiche visualizzare, intervenendo su ogni singola applicazione.

Per quanto riguarda le notifiche, cliccando su una di esse verrete portati all'applicazione che l'ha prodotta. Ad esempio cliccando sulla notifica di un messaggio su Skype vi si aprirà la finestra del programma sulla chat con il vostro contatto.
Il funzionamento è semplice: è un hub di raccolta di tutto ciò che avviene nel sistema è sempre molto comodo. In questo Microsoft ha preso dall'esperienza mobile, trasportandola in ambito desktop. All'apparenza si tratta di una funzione di poco conto, ma vi ritroverete a usarla molto spesso.
Le puntate precedenti: Scopriamo Windows 10
Ribadiamo comunque la necessità di una maggiore personalizzazione della funzione, cosa che la renderebbe perfetta.