image/svg+xml
Logo Tom's Hardware
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Tom's Hardware Logo
  • Hardware
  • Videogiochi
  • Mobile
  • Elettronica
  • EV
  • Scienze
  • B2B
  • Quiz
  • Forum
  • Sconti & Coupon
Sconti & Coupon
Accedi a Xenforo
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per u...
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni...

VPN: a cosa serve e quando è consigliato usarla

Siete spesso incuriositi dalle VPN, ma non avete la minima idea di cosa siano e a cosa servano? Qui troverete tutte le risposte.

Advertisement

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Antonello Buzzi

a cura di Antonello Buzzi

Senior Editor

Pubblicato il 18/06/2025 alle 15:45

Vi è mai capitato di sentir parlare di VPN, ma senza avere ben chiaro di cosa si tratti? In questa guida completa troverete tutte le risposte per comprendere fino in fondo questa tecnologia fondamentale per la protezione online. La diffusione di Internet e la crescente digitalizzazione delle attività quotidiane hanno reso sempre più urgente la necessità di proteggere la propria privacy digitale. Ogni volta che effettuate una ricerca online, accedete ai social media, utilizzate servizi di streaming o eseguite transazioni bancarie, state condividendo dati personali che potrebbero finire in mani indesiderate. Una VPN, acronimo di Virtual Private Network, è nata proprio per garantire una navigazione sicura e anonima, creando un canale cifrato tra il vostro dispositivo e la rete globale.

Nei paragrafi successivi scoprirete cos'è esattamente una VPN, come funziona nel dettaglio, in quali contesti risulta più utile e quando, invece, potrebbe risultare superflua. Se desiderate una soluzione rapida e affidabile, vi consigliamo di dare uno sguardo alla nostra guida alle migliori VPN disponibili sul mercato, continuamente aggiornata e completa di recensioni dettagliate.

Immagine id 29310

Come funziona una VPN?

Una Virtual Private Network è una tecnologia avanzata che crea una connessione criptata tra il vostro dispositivo, che sia un computer, uno smartphone o un tablet, e un server remoto gestito da un servizio VPN. Questo processo trasforma il vostro traffico internet in dati indecifrabili agli occhi di chiunque tenti di intercettarli, garantendo così massima riservatezza e sicurezza. Quando attivate la VPN, tutto il vostro traffico online passa attraverso questo "tunnel" cifrato, che protegge le informazioni da intrusioni esterne. Il software che gestisce questa operazione è noto come client VPN e può essere installato sul vostro dispositivo sotto forma di applicazione dedicata, estensione del browser o funzione integrata direttamente nel sistema operativo.

Dall'altra parte della connessione troviamo il server VPN, che svolge il ruolo fondamentale di intermediario tra voi e Internet: riceve le vostre richieste, le inoltra ai siti web o ai servizi online e vi restituisce le risposte sempre attraverso il tunnel protetto. Tutto ciò avviene utilizzando protocolli di sicurezza sofisticati, tra cui OpenVPN, WireGuard, IKEv2 e L2TP/IPsec, che assicurano la massima integrità dei dati trasmessi. Inoltre, la VPN nasconde il vostro indirizzo IP reale, sostituendolo con quello del server VPN, aumentando così la privacy e l'anonimato durante la navigazione online.

Velocità della VPN: quanto è importante e da cosa viene influenzata

Velocità della VPN: quanto è importante e da cosa viene influenzata?

Uno degli aspetti più sottovalutati, ma al tempo stesso più discussi tra chi utilizza una VPN, riguarda la velocità di connessione. È infatti del tutto normale chiedersi se l’attivazione di una VPN possa rallentare la navigazione quotidiana, soprattutto quando si guardano contenuti in streaming, si gioca online o si lavora in smart working. La risposta, in breve, è sì: l’utilizzo di una VPN può influire sulla velocità, ma il grado di impatto dipende da numerosi fattori, alcuni dei quali possono essere ottimizzati facilmente.

Il primo elemento da considerare è la distanza fisica dal server VPN a cui ci si connette. Più il server si trova lontano dalla propria posizione reale, più il segnale deve percorrere una distanza maggiore, aumentando così la latenza e riducendo la velocità. È per questo motivo che, se non si ha la necessità di simulare una connessione da un Paese specifico, è sempre consigliabile selezionare un server vicino geograficamente.

Anche il carico del server gioca un ruolo fondamentale: quando troppi utenti si connettono contemporaneamente allo stesso nodo, le risorse disponibili si riducono e il traffico si congestiona, con conseguente rallentamento generale. I servizi VPN più avanzati integrano un sistema di bilanciamento intelligente che reindirizza automaticamente l’utente verso il server meno affollato, mantenendo così prestazioni stabili.

Altro fattore da non trascurare è il protocollo VPN scelto. Alcuni protocolli, come OpenVPN nella sua versione TCP, offrono un livello di sicurezza molto elevato, ma a scapito della velocità. Altri, come WireGuard o IKEv2, sono progettati per garantire performance ottimali anche su dispositivi mobili e connessioni instabili. La scelta del protocollo può dunque fare la differenza tra una navigazione fluida e una frustrante lentezza.

Inoltre, va tenuto presente che la qualità dell’hardware utilizzato influisce sulla capacità di elaborare in tempo reale la crittografia dei dati. Dispositivi datati o router non ottimizzati per l’uso con VPN possono rappresentare un collo di bottiglia, rallentando il flusso delle informazioni. In questi casi, aggiornare il firmware o investire in un dispositivo compatibile con VPN può migliorare notevolmente le prestazioni.

Infine, anche il tipo di connessione di rete ha un impatto non trascurabile. Una connessione cablata via Ethernet, ad esempio, garantirà una maggiore stabilità e velocità rispetto al Wi-Fi, che può essere soggetto a interferenze o cali di segnale.

Per tutti questi motivi, è importante testare periodicamente la propria connessione sia con che senza VPN, utilizzando strumenti di misurazione affidabili come gli speed test. In questo modo si potrà individuare il miglior server e il miglior protocollo da utilizzare, massimizzando la velocità senza rinunciare alla protezione dei dati.

Perché usare una VPN?

Le VPN offrono una serie di vantaggi concreti e pratici che le rendono uno strumento indispensabile per moltissimi utenti. In primo luogo, la VPN è fondamentale per garantire la vostra privacy e sicurezza informatica. Attraverso la crittografia avanzata dei dati, rende praticamente impossibile che hacker, governi, aziende di marketing o persino i fornitori di servizi internet possano accedere ai vostri dati personali o monitorare la vostra attività online. Questo è particolarmente importante quando utilizzate reti Wi-Fi pubbliche, spesso poco protette e altamente vulnerabili ad attacchi esterni.

Immagine id 29316

Oltre alla sicurezza, una VPN vi permette di superare le restrizioni geografiche imposte da piattaforme di streaming, siti web e servizi online che bloccano contenuti sulla base della vostra posizione geografica. Collegandovi a un server VPN situato in un altro Paese, potrete accedere facilmente a contenuti altrimenti inaccessibili. Un ulteriore vantaggio riguarda la possibilità di aggirare censure e restrizioni governative, utile soprattutto in Paesi che impongono rigidi controlli su Internet. Una VPN permette anche di evitare la profilazione pubblicitaria, proteggendo la vostra identità online e impedendo la raccolta di dati che potrebbero essere utilizzati per inviarvi pubblicità mirate. Infine, la VPN può aiutarvi a risparmiare denaro sugli acquisti online, simulando la connessione da diversi Paesi e scoprendo prezzi più vantaggiosi per hotel, voli e altri beni e servizi.

Come risparmiare online con una VPN: i migliori trucchi e suggerimenti

VPN, quando bisogna usarla?

L'utilizzo di una VPN è altamente consigliato in diverse situazioni, specialmente quelle in cui la sicurezza e la privacy online sono più a rischio. Una delle circostanze più comuni riguarda l'accesso a reti Wi-Fi pubbliche presenti in luoghi come aeroporti, hotel, bar o biblioteche. Queste reti, spesso non protette o con livelli di sicurezza insufficienti, rappresentano un terreno fertile per hacker e criminali informatici che potrebbero facilmente intercettare dati sensibili come password, informazioni bancarie o documenti personali. Attivando una VPN, proteggerete i vostri dati tramite crittografia robusta, evitando così rischi inutili. La VPN è altrettanto consigliata se vi trovate in Paesi dove la libertà di navigazione online è limitata da censure o rigide politiche di sorveglianza.

Collegandovi a un server VPN situato in un altro Paese, potrete navigare liberamente e accedere a contenuti che altrimenti sarebbero bloccati. Un ulteriore scenario riguarda chi viaggia spesso all'estero e desidera continuare ad accedere ai contenuti disponibili nel proprio Paese d'origine, come programmi televisivi locali o piattaforme di streaming. In questi casi, basterà selezionare un server VPN situato nel Paese di riferimento per poter accedere ai contenuti desiderati senza alcuna limitazione. Infine, l'uso di una VPN è ideale anche per evitare limitazioni di banda imposte dagli ISP e per trovare offerte più economiche in vari siti di e-commerce simulando una posizione geografica diversa.

VPN, quando è sconsigliata? 

Nonostante i molti benefici delle VPN, esistono circostanze specifiche in cui il loro utilizzo potrebbe essere controproducente o non strettamente necessario. Una di queste riguarda la connessione a Internet tramite reti molto veloci e affidabili. In tali situazioni, attivare una VPN potrebbe rallentare la vostra navigazione a causa della crittografia dei dati e del reindirizzamento del traffico, comportando un lieve calo delle prestazioni.

Un altro caso riguarda l'accesso a servizi altamente sensibili, come piattaforme di home banking o servizi locali di streaming che potrebbero riconoscere e bloccare la vostra connessione per motivi di sicurezza, sospettando possibili tentativi di accesso non autorizzato o attività sospette. Pertanto, è preferibile disattivare temporaneamente la VPN in questi casi per garantire un accesso regolare e senza problemi a tali servizi.

Immagine id 29317

Meglio una VPN gratuita o un servizio premium?

Scegliere tra una VPN gratuita e una versione premium richiede un'attenta valutazione delle vostre necessità specifiche e delle aspettative che avete dal servizio scelto. Le VPN gratuite, infatti, possono sembrare un'opzione molto attraente dal punto di vista economico, specialmente per chi utilizza il servizio saltuariamente. Tuttavia, spesso presentano delle limitazioni significative, come ad esempio una quantità mensile limitata di traffico dati, velocità di connessione notevolmente ridotte e un numero estremamente limitato di server disponibili in pochi Paesi. Inoltre, le VPN gratuite potrebbero non garantire lo stesso livello di sicurezza e privacy delle controparti premium, poiché potrebbero utilizzare modelli di business basati sulla raccolta e sulla vendita di dati utente a scopi pubblicitari.

Al contrario, le VPN premium rappresentano una scelta più sicura e affidabile per chi cerca performance elevate e una tutela completa della propria privacy. Questi servizi offrono accesso a un numero molto ampio di server distribuiti in diverse località del mondo, permettendo così di superare facilmente le restrizioni geografiche e di navigare a velocità elevate. Oltre a ciò, le VPN a pagamento includono funzionalità avanzate come il kill switch, che interrompe automaticamente la connessione a Internet nel caso la VPN smetta di funzionare, prevenendo così qualsiasi fuga di dati sensibili. Altre funzionalità importanti includono la protezione contro le perdite DNS, modalità multihop per un doppio livello di crittografia e un servizio clienti dedicato sempre disponibile per supportare gli utenti.

Le VPN premium, inoltre, non impongono alcun limite mensile sul traffico dati, rendendole ideali per coloro che fanno un uso intensivo di streaming video, gaming online o altre attività che richiedono grandi quantità di dati. Pertanto, se desiderate una soluzione robusta e priva di compromessi per la vostra sicurezza e privacy online, scegliere una VPN premium sarà senza dubbio la decisione più sensata.

Immagine id 6435

Nord VPN

Nord VPN si distingue come il leader assoluto nel settore dei servizi VPN, vantando una rete formidabile con più di 6.000 server situati in oltre 111 paesi in tutto il mondo. Questo provider primeggia nella sicurezza online, utilizzando una cifratura avanzata a 2048 bit che assicura una protezione dei dati impeccabile, innalzando significativamente gli standard di privacy e sicurezza per i suoi utenti.

Vedi su Nord VPN

Immagine id 3096

Surfshark VPN

Surfshark emerge nel panorama delle VPN come una scelta ideale per i neofiti, assicurando una sicurezza digitale impenetrabile. Questo servizio utilizza protocolli di sicurezza avanzati, come OpenVPN e IKEv2, e impiega la crittografia AES-256, rinomata per la sua elevata robustezza. Un aspetto distintivo di Surfshark è il suo kill switch automatico, che protegge i dati dell'utente interrompendo la connessione Internet nel caso in cui la VPN si disattivi improvvisamente.

Vedi su Surfshark VPN  

Immagine id 3095

Express VPN

Express VPN si afferma come uno dei leader indiscussi nel settore delle VPN, vantando una rete vasta e capillare con oltre 3000 server distribuiti in 105 paesi. Questa estesa infrastruttura permette agli utenti di stabilire connessioni VPN veloci e sicure da quasi ogni angolo del globo, garantendo così un accesso affidabile e senza interruzioni.

Vedi su Surfshark VPN

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Advertisement

Non perdere gli ultimi aggiornamenti

Newsletter Telegram

I più letti di oggi


  • #1
    Uso della VRAM ridotto all'osso con la nuova versione del DLSS
  • #2
    Blocco diesel Euro 5 Nord Italia: tutto quello che c'è da sapere
  • #3
    Uno YouTuber ha acquistato uno dei marchi più famosi del retrogaming
  • #4
    Questa è la tech che salverà le schede video da 8GB
  • #5
    Amazon Prime Day, quand'è, quanto dura e come trovare le offerte migliori
  • #6
    Helldivers 2 trasforma le recensioni negative in DLC
Articolo 1 di 5
Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
Rivoluzione PNG: dopo 22 anni arriva il supporto HDR, animazioni e metadati Exif nel nuovo formato che cambierà il web e la fotografia digitale.
Immagine di Incredibile ma vero: PNG si aggiorna dopo ben 22 anni
1
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5
LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Se avete bisogno di stabilità e affidabilità a lungo termine, con un ciclo di vita di supporto esteso, allora non perdetevi questa super offerta su Windows 11 LTSC
Immagine di LTSC è la versione più pulita di Windows! Tua a 8€ per un tempo limitato
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5
WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
Il nuovo SSD flagship di Sandisk combina prestazioni estreme ed efficienza energetica, per un risultato a diro poco impressionante.
Immagine di WD_BLACK SN8100, l'SSD PCIe 5.0 più veloce sul mercato | Test & Recensione
2
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5
NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
Le nuove RTX 50 SUPER debutteranno probabilmente al CES 2026. Le novità riguardano principalmente la VRAM, aumentata del 50% rispetto ai modelli base.
Immagine di NVIDIA pensa già alle RTX 50 SUPER: ecco quando arriveranno
20
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5
Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Un ThinkPad che rompe con la tradizione: design in alluminio, display OLED e intelligenza artificiale in un corpo ultrasottile e raffinato.
Immagine di Lenovo ThinkPad X9 14 Aura Edition: la rivoluzione dei ThinkPad | Test & Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement
Advertisement

Advertisement

Footer
Tom's Hardware Logo

 
Contatti
  • Contattaci
  • Feed RSS
Legale
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Cookie
  • Affiliazione Commerciale
Altri link
  • Forum
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • CulturaPop
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay

Tom's Hardware - Testata giornalistica associata all'USPI Unione Stampa Periodica Italiana, registrata presso il Tribunale di Milano, nr. 285 del 9/9/2013 - Direttore: Andrea Ferrario

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 - REA: MI - 1729249 - Capitale Sociale: 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.